DE VITI DE MARCO, AntonioAntonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] il nonno materno da cui il D. prese il nome, Antonio Troysi, era stato giureconsulto, presidente della Corte dei conti e cui era stato critico attento e severo (cfr. A. De Viti De Marco, Proroga o corsoforzoso?, in Giorn. degli economisti, VI, s. 2, ...
Leggi Tutto
CANINI, MarcoAntonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] , p. 405; Id., Imbro I. Tkalac e l'Italia, Roma 1966, p. 357; Id. La crisi balcanica del 1885-86 e l'Italia, in Rass. stor. del Risorg., LV (1968), pp. 371-396; G. Gambarin, Ilgiornale "S. Marco", in Archivio veneto, s. 5, LXXIV (1964), pp. 43-68. ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), MarcoAntonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] famiglie nobili di Verona, discendente da Pagano della Torre, podestà di Brescia, che risiedeva in una bella villa a Fumane, descritta dal Panvinio.
Il padre, personalità di spicco nel mondo accademico ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), MarcoAntonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] M. Antonio Bendedeo" : Epistol., Lib. 12, n. 13 (in Calcagnini, Opera, Basileae 1544, p. 168).
Il padre fu Alberto, un segretario , Mantova 1739). La madre Eleonora era figlia di Marco Provana, appartenente a famiglia saluzzese, trasferita a Ferrara ...
Leggi Tutto
POGGIO, MarcoAntonio
Daniele Sanguineti
POGGIO, MarcoAntonio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore del legno, presumibilmente nato a Genova, attivo nel XVII secolo. Il profilo biografico [...] (Di Raimondo, 2003, p. 310): il dato si riporta, ipotizzando un errore di compilazione, per una possibile identificazione con MarcoAntonio. In ogni caso Poggio non compare nell’ambito della tassazione del 1630 per le nuove mura (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, MarcoAntonio
Gian Franco Torcellan
Figlio di Agostino e di Chiara Barbarigo, nacque a Venezia il 6 marzo 1640. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nella sua città [...] natale nel 1671, e di qui passò a Padova: fu lo stesso s. Gregorio Barbarigo a volere accanto a sé il giovane parente, ne sorvegliò gli studi fino alla laurea in utroque iure e, nel 1676, dopo averlo iscritto ...
Leggi Tutto
CASANOVA, MarcoAntonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] dal Roscoe nella Vita... di Leone X (VI, p. 192). Un'edizione più ampia si deve a F. Volpicella (Marcii [sic] Antonii Casanovae Heroica, per nozze Medici-Gallone [Napoli 1867]), che, basandosi principalmente su un codice in suo possesso (ora a Napoli ...
Leggi Tutto
PARENTI, MarcoAntonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] decretata nel 1796, collaborò con Girolamo Tiraboschi per il Dizionario topografico-storico degli Stati estensi.
Ebbe precettore Antonio Vandelli, latinista di qualche fama e futuro arciprete della pieve di Renno; in seguito studiò per brevissimo ...
Leggi Tutto
MOZZI, MarcoAntonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] 1983, p. 113; G. Bianchini, Federigo Nomi e Monterchi (1682-1705). Nuove ricerche, Firenze 1999, p. 93; M.P. Paoli, Anton Maria Salvini (1653-1729). Il ritratto di un «letterato» nella Firenze di fine Seicento, in Naples, Rome, Florence. Une histoire ...
Leggi Tutto
VENIER, MarcoAntonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] a papa Giulio III e il 7 maggio 1551 la podestaria di Padova. Passate le consegne al podestà entrante, MarcoAntonio Grimani di Francesco, non lasciò più la Dominante, stanti gli incarichi di prestigio ottenuti: correttore della promissione ducale il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...