MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] allontanare Sirigo, nominarono due segretari ausiliari: il domenicano Marco Laureo, vescovo di Campagna, già aiutante del M., Giacomo Simonetta, Vitellozzo Vitelli, Guglielmo Sirleto, MarcoAntonio Da Mula e Gabriele Paleotti decise di pubblicare ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] e che gli dette MarcoAntonio, Giovan Francesco, Elisabetta, Francesca e Faustina. Di lui, che fu storico dalla fama non costante e letterato mediocre, si conoscono pochi dati biografici, per la maggior parte testimoniati da lui stesso nella sua ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] 1581 ottenne la commissione per dipingere le Storie mariane e dell’infanzia di Cristo nella volta della cappella di MarcoAntonio Sabatini in S. Maria dei Monti, saldate nel dicembre del medesimo anno (Masetti Zannini, 1974). La cappella Falconi ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] umanistici: oltre al Virgilio del 1480, Terenzio (1480), Aristotele (1483), Livio (1485), i Rerum Venetarum libri di MarcoAntonio Sabellico (1487), Ovidio (1487-88), l'editio princeps delle opere di Platone nella traduzione di Marsilio Ficino (1491 ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] , comportava la sua appartenenza al clero. Si ha notizia di due suoi fratelli, Savoldo e Simoneto, e di un chierico MarcoAntonio Valgulio, che probabilmente era suo figlio. Oltre a suo padre, abate della città nel 1446 e podestà di Chiari nel ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] Bembo del Libro primo - egli nacque mentre il padre era "compare e servidore" dello stesso Bembo; considerando la biografia di Marc'Antonio, tale rapporto potrebbe essersi instaurato a Urbino (dove il Bembo fu dal 1506 al 1512) oppure a Roma (dove il ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] , gemmari e orafi d'Italia, I, 1, Roma 1958, tav. 15; E. Steingräber, Das Kreuzreliquiar des MarcoAntonio Morosini in der Schatzkammer von S. Marco (V. B.?), in Arte Veneta, XV(1961), pp. 53-58. Si segnalano inoltre, perché ancor oggi possono ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Wranzius, Wranczi), Fausto (Faust, Faustus)
Egidio Ivetic
Nacque il 1° gennaio 1551 a Sebenico, città dalmata nella Repubblica di Venezia. Il padre Michele (Mihovil), poeta e diplomatico [...] ), pp. 185-249; I. Martinović, Marko Antun de Dominis vs. Faust Vrančić. Od Logike (1608) do Nove logike (1616) (MarcoAntonio de Dominis contro F. V. Dalla ‘Logica’ (1608) alla ‘Nuova logica’ (1616), in Prilozi za istraživanje hrvatske filozofske ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] lo ricorda nel Ciceronianus (Opera omnia, I, Lugduni Bat. 1772, col. 1009). Fino al 1517 ebbe stretta familiarità con MarcoAntonio Flaminio, che lo considerò suo maestro e gli dedicò una breve raccolta di componimenti poetici e di epigrammi inediti ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Antonio
Matteo Venier
RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] sua pubblica lezione era ammutolito); un incarico di lettore in concorrenza era stato allora proposto, ma senza esito, a MarcoAntonio Mureto. Nel febbraio del 1571 Riccoboni si era addottorato presso lo Studio di Padova in diritto civile prima e poi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...