MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] a breve distanza l’uno dall’altro, avvenne la conversione di Morone alle dottrine valdesiane per tramite di MarcoAntonio Flaminio.
Secondo l’eterodosso bolognese Giovan Battista Scotti, infatti, proprio allora il legato sarebbe stato conquistato al ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] di salute. Alla sua morte, avvenuta il 29 ott. 1627, il M. ereditò anche i titoli nobiliari insieme con il fratello MarcoAntonio (la trasmissione del feudo era stata sancita da un breve papale già nel 1617). Nella quiete di Castel Guelfo e nel ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] 1463 il G. tradusse un frammento dalla Storia romana di Cassio Dione, il discorso di MarcoAntonio ai funerali di Cesare (l. XLIV, capp. 36-49): Oratio M. Antonii in C. Caesaris funere habita ex Dione in Latinum per Baptistam Guarinum conversa. Il ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] diretto tra i due artisti viene dalla Notizia di MarcoAntonio Michiel, secondo il quale la famosa tela dei Filosofi anno più tardi, tra il 1525 e il 1527, quelli di Anton Francesco Albizzi (Houston, Museum of fine arts), di Clemente VII (Napoli ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] e il Concilio di Trento, in Studi trentini di scienze storiche, IX (1928), pp. 8-13 dell'estr.; L. Jadin, Bobba (Marco-Antonio), in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, Paris 1937, coll. 274-275; L. Prosdocimi, Il progetto di "riforma dei ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] si assunsero il compito di illustrare nella fase finale del dibattito durante l'estate del 1537, le rispettive posizioni: MarcoAntonio Corner, savio di Terraferma, e l'E., savio del Consiglio. I loro discorsi, pronunciati di fronte a un uditorio ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] : «In toto nullus Vida Marone Maro est». Un altro poeta che mostrò antipatia per Vida nelle proprie poesie fu MarcoAntonio Casanova (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 2834, c. 105v).
Nel 1540, il cardinale Ercole Gonzaga ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] p. 78; S. Rovito, Luculenta Commentaria in singulas Regni Neapolitani Pragmaticas Sanctiones..., Napoli 1742, super pragm. XI de feudis, Allegationes pro MarcoAntonio Moles contra D. Thomam Moles U.J.D., pp. 272-278, spec. nn. 82 e 122; C.G. Jöcher ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] nel frattempo una nuova gravidanza, che si concluse il 17 nov. 1664 con la nascita di un altro figlio maschio, MarcoAntonio (morto nel 1715). A questo seguì Carlo (1665-1739) che sarebbe diventato, in seguito, cardinale.
Dopo l'ultima gravidanza ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] i medici, essenziali alle nuove strutture statali che Venezia va predisponendo. I legami culturali col Maggi, con MarcoAntonio Benavides e Giovanni Cavazza, pongono vieppiù in luce un orientamento culturale che mira a rinnovare le strutture urbane ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...