ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] nunzio presso don Giovanni d'Austria, comandante supremo della flotta della Lega Santa. Odescalchi si imbarcò sulla nave di MarcoAntonio Colonna nel giugno di quell’anno. Alla fine di agosto le galee papali si riunirono al grosso della flotta a ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] del 30 genn. 1531.
La prima notizia della sua attività risale al 1512, se è giusta la sua identificazione con quel "MarcoAntonio mio musico" che Eleonora Gonzaga, moglie di Francesco Maria I Della Rovere, duca d'Urbino, ricorda in sue lettere del 2 ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] dello Zoppo si deve l’illustrazione di due dei sei volumi che il copista trascrisse prima del 6 ottobre 1465 per MarcoAntonio Morosini, uno dei suoi principali committenti (Barile, 2005). Tra la fine del 1464 e il 1466 Sanvito vergò anche il suo ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] nelle accademie letterarie, Violante attribuì nomi di fantasia alle sue dame che conosciamo grazie ai componimenti poetici di MarcoAntonio Mozzi, Sonetti sopra i nomi dati ad alcune Dame Fiorentine della Ser. Principessa Violante. Nelle sue stanze a ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] , dell’aritmetica e della geometria con Giorgio Atanagi, dei rudimenti musicali con Francesco Maria Delfico e dell’organo con MarcoAntonio Cavazzoni (Le vite de’ matematici, a cura di E. Nenci, 1998, p. 543 s.). Ricevette la prima tonsura clericale ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] i due sposi a Cremona. Dall’unione nacquero 11 figli: Maddalena Teodora (1654), Sofonisba Elena (1656), MarcoAntonio Giacinto (1658), Margherita Teresa (1659), Giuseppe Cristoforo (1661), Margherita Teresa (1663), Felice Caterina (1665), Leopoldo ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] : a parte il Bembo, furono in rapporto con lui il card. Bibbiena, il Reuchlin, il Sadoleto, Giovanni Antonio e MarcoAntonio Flaminio, il Molza, Gerolamo Aleandro. Fra i suoi discepoli si ricordano Wolfgang Schilick, i conti Ludovico di Sambonifacio ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] , è datata 1518 da un'iscrizione su entrambe le facciate e fu eretta, almeno in parte, durante la podesteria di MarcoAntonio Loredan. Anche la porta S. Tommaso a Treviso, costruita nell'ambito della campagna di fortificazioni del Dominio dopo i ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] sua opera prima. Il 1° gennaio 1754 sposò la nobile fiorentina Elisabetta Maria Bucelli, da cui ebbe sei figli: Anna, Marco, Antonio, Fabio, Anton Luigi e Benedetto.
Gli ultimi due ereditarono le fortune lavorative e personali del padre e dello zio ...
Leggi Tutto
MINATO, Nicolo
Sergio Monaldini
MINATO, Nicolò. – Non sono certi luogo e la data di nascita di questo avvocato e librettista che, per una tradizione che risale a F.S. Quadrio (Della storia e della ragione [...] Giovanni Battista Albruni «in riguardo di molti servizi, et assistenze da lui avuti», e come esecutori testamentari MarcoAntonio Corsi, medico dell’imperatore, e Giovanni Benaglia, diarista e diplomatico al servizio della corte. Manca nel testamento ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...