CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] , pp. 144 s.; VI, ibid. 1929, p. 405; VIII, ibid. 1933, p. 9; A. Saitta, Avvertimenti di don Scipio di Castro a MarcoAntonio Colonna quando andò viceré di Sicilia, Roma 1950, pp. 33, 84; C. Trasselli, Note per la storia dei banchi in Sicilia nel XV ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] nipote Carlo Giuseppe Valentino Chiabrano.
Gabriele Giuseppe Canavasso le cadet era nato a Torino il 5 marzo 1714 da MarcoAntonio Lorenzo (1670-1758), violinista nella Regia Cappella; verso il 1735 con il fratello, Giovanni Battista l’aîné (Torino ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] , 536). Questo desiderio di ascesa sociale si vede nel matrimonio di Pier Angelo con Orsola Amerighi, figlia del capitano MarcoAntonio e appartenente a una famiglia la cui nobiltà risaliva al 1537.
Il 25 novembre 1680 Pier Angelo aveva fondato una ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] nobilissima et singolare (Venezia 1653, p. 594) e successivamente da Apostolo Zeno in una postilla alla sua Vita di MarcoAntonio Sabellico, «latino carmine lucubrata necdum in publicum emissa» (Venezia 1718, I, p. LV).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] 22 nov. 1653; 2232, 26 sett. 1647; 2247, 30 marzo 1676; 2239 14 e 24 febbr. 1660, 18 luglio 1661; Notaio MarcoAntonio Carnevali, cartt. 2680, 27 marzo 1683, 8 apr. 1684; 2691, 6 genn. 1710; Bellinzona, Archivio cantonale, Notarile, Notaio Santino ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] politici contemporanei. Ciò nonostante non produsse alcuno scritto, a eccezione di una dedicatoria di maniera a MarcoAntonio Priuli a premessa della sua curatela del De recta philosophandi ratione (Verona 1577) di Agostino Valier. Allontanatosi ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] mondiale.
Nel 1604 Parentani realizzò un’altra pala per la Consolata, destinata all’altare di patronato del tesoriere comunale MarcoAntonio Bayro; l’opera, firmata «antonino parentani f[ecit]», e oggi affissa nella controfacciata del Duomo di Torino ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] volgare italiano", come egli dice), e dodici sue epistole: undici a Percivalle Mantica (pp. 168-179) e una a MarcoAntonio Sabellico (pp. 90-191).
Fonti e Bibl.: Udine, Arch. notarile, Protocolli di Giacomo Frescolini; Ibid., Bibl. com., Mss. Joppi ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] nel 1555 un commentario alle Epistulae dell’arpinate e l’anno successivo una traduzione in volgare delle Filippiche contro MarcoAntonio, dedicate al cardinale Giovanni Morone. Completò gli studi con una laurea in utroque iure a Padova e sotto Paolo ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] secolare. Il 25 giugno furono resi pubblici gli atti del processo e il 27 furono giustiziati Battista da Vercelli e MarcoAntonio Nini, familiares del cardinale Petrucci; la medesima sorte toccò a quest’ultimo il 4 luglio.
Come il cardinale Riario ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...