BRANCACCIO, MarcoAntonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] Malta come cavaliere milite di giustizia. Nel 1598 era capitano della fanteria italiana nell'esercito spagnolo delle Fiandre, dove nel 1607 ebbe il grado di sergente maggiore. Tornato nel Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
GINANNI, MarcoAntonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ravenna il 27 marzo 1690 dal conte Prospero e da Isabella Fantuzzi dei conti di Primaro, entrambi patrizi ravennati.
La famiglia paterna, [...] d'antica origine ungherese e di tradizione ghibellina, dopo diversi trasferimenti s'era stabilita a Ravenna sullo scorcio del secolo XV con Michelangelo e Baldassarre, che vi aveva sposato un'Elisabetta ...
Leggi Tutto
CERESA, MarcoAntonio
Francesca Romana De' Angelis
Figlio del nobile piacentino Antonio e di Giustina, nacque intorno al 1490.
Non si conoscono notizie precise del suo luogo di nascita né della sua [...] attività di letterato. Un incisivo studio ad opera di Maria Corti ha identificato nel C. l'autore del Somnium Delphili, un poemetto di complessivi 2.500 versi in terza rima, preceduto da una introduzione ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, MarcoAntonio
Gian Paolo Brizzi
Ultimogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea Tebaldi, nacque negli ultimi anni del sec. XV in Padova. Addottoratosi in diritto a Bologna nel 1525, la sua [...] vita si svolse all'ombra del fratello maggiore, il cardinale Lorenzo che si servì di lui per la cura dei suoi molteplici affari, ed in particolar modo come procuratore nell'amministrazione delle numerose ...
Leggi Tutto
ALTIERI, MarcoAntonio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Roma nel 1450 da Girolamo e da Nicola Capodiferro; nel 1472 sposò Gregoria degli Albertoni. Appartenente alla piccola nobiltà urbana, ben distinta dalla [...] grande nobiltà feudale dei Colonna, degli Orsini, ecc., ricoprì numerose cariche pubbliche. Dal 6 luglio 1482 fu castellano della rocca di Viterbo ed in tale veste contribuì, nel 1484, a comporre una contesa ...
Leggi Tutto
ALAIMO (Alaymo), MarcoAntonio
Roberto Zapperi
Nato nel 1590 a Racalmuto (Girgenti), nel 1610 si addottorò in filosofia e medicina nell'università di Messina. Nel 1616 si era già trasferito a Palermo, [...] dove cominciò ad esercitare la professione medica: durante la peste del 1624-25 Si prodigò instancabilmente sia a Palermo sia in altri centri minori della provincia nell'assistenza della popolazione colpita. ...
Leggi Tutto
ARIANI, MarcoAntonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1624 da Agostino e da Vittoria Fuso, si dedicò a studi di geometria e di architettura. Viaggiò a lungo in Europa ed in Oriente, appassionandosi [...] ebbe sei figli: Agostino, che fu professore primario di matematica nello Studio di Napoli e amico del Vico, Decio, Francesco Antonio, che gli successe nella carica di "maestro di pruova" della regia zecca, Iacopo, Carlo e Vittoria Angela.
L'A. morì ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente MarcoAntonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] . della R. Deputaz. di storia patria per le provincie modenesi, s. 7, VI (1930), pp. 14 s., 16 (per Angelo); Id., Ludovico Antonio Muratori,la musica e ilmaggior compositore modenese del suo tempo,ibid., s. 7, VIII (1933), pp. 287 s., 299 s., 304; Id ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (MarcoAntonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] ",edito, tra gli altri, dal Peruzzi, a p. 167); nell'ultimo periodo della sua vita fu segretario del cardinale Marco Cornaro, che ebbe verso di lui una particolare benevolenza e gli procurò benefici ecclesiastici.
Socievole e onesto (dei prelati dell ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (MarcoAntonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] Angela Matocci. Dal primo matrimonio nacquero Francesco (1731-32), Giuseppe (24 dic. 1733) e Giovanni (23 giugno 1735), entrambi architetti, Antonio (c. 1739) e Rosalba (c. 1743).
Contemporaneo del Vanvitelli, di U. Salvi e del Fuga, il D. può essere ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...