• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
36 risultati
Tutti i risultati [36]

MeMedioevo: l'Età di mezzo studiata con i memi

Lingua italiana (2025)

<i>MeMedioevo</i>: l'Età di mezzo studiata con i memi Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] stata sperimentata la memetica, grazie anche agli scambi intrattenuti con altri storici – Emanuele Curzel e Antonio Brusa – e col sociologo Marco Santoro.Gazzini ha creato uno "Spazio Meme”: coinvolgendo a distanza e in presenza gli allievi (iscritti ... Leggi Tutto

Storia, filologia e interpretazione

Lingua italiana (2025)

Storia, filologia e interpretazione La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] del tutto nuova di un importante componimento scritto da Ungaretti in ricordo degli ultimi momenti di vita del figlio, Antonio Benito, ottenendo almeno tre risultati decisivi per la storia della poesia di Ungaretti e per la filologia italiana. In ... Leggi Tutto

Il Medioevo nei manuali scolastici tra stereotipi e realtà

Lingua italiana (2025)

Il Medioevo nei manuali scolastici tra stereotipi e realtà Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] storia medievale senza luoghi comuni. Aggiornamenti sul Medioevo; raccoglie i contributi di vari storici ed è a cura di Antonio Brusa (medievista, già docente negli atenei di Bari e a Pavia, presidente della Società italiana di Didattica della Storia ... Leggi Tutto

Dalla sologamia al poliamore, l’etimologia sociale delle relazioni

Lingua italiana (2025)

Dalla sologamia al poliamore, l’etimologia sociale delle relazioni Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] se stessi: la nuova tendenza è la “sologamia”; il 24 ottobre 2024 la pratica è citata persino dal cattolicissimo «Messaggero di sant’Antonio» nell’articolo Chi fa da sé fa per tre; il 28 gennaio 2025 Newsitaliane.it propone Antoine Cheval: L’uomo che ... Leggi Tutto

Pseudonimia

Lingua italiana (2025)

Pseudonimia  La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] corrisponde a un prenome autentico, poco impiegato (Anastasio [Marco Anastasio]), o a una parola del lessico comune uno dei calciatori dell’AS Roma della stagione 2000-2001; Yung Snapp [Antonio Lago], che unisce il nome del rapper Yung Joc e l’inizio ... Leggi Tutto

Letteratura che non si consuma. Un testo doppio di Michele Zaffarano

Lingua italiana (2025)

Letteratura che non si consuma. Un testo doppio di Michele Zaffarano Se pensi che la poesia di ricerca sia difficile, aspetta di leggere la critica di riferimento. Non è strano infatti, trovandosi a maneggiare per la prima volta concetti come “ironia”, “non-assertività” [...] critici e scrittori (fra gli altri Marco Giovenale, Gian Luigi Picconi, Gilda Policastro, Antonio Syxty) che da anni si impegnano balbettamenti dei testi apparterrebbero, secondo la sinossi di Marco Giovenale, a uno di quegl’«insegnanti di autostima ... Leggi Tutto

Odonimi e statistica: la hit parade delle strade italiane (il Sud, le Isole e un bilancio)

Lingua italiana (2025)

Odonimi e statistica: la hit parade delle strade italiane (il Sud, le Isole e un bilancio) Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] Vittorio Emanuele Orlando e Piersanti Mattarella in Sicilia ad Antonio Segni in Sardegna, da Giovanni Amendola e Rodolfo il Centro) Immagine: Una via di Napoli (19 dicembre 2015). Crediti: Marco Rosario Venturini Autieri, via www.istockphoto.com ... Leggi Tutto

Mi ritorni in mente

Lingua italiana (2025)

Mi ritorni in mente Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] Lucio, a Claudio Villa, almeno sulla carta il più lontano. Poi Antonio e Marcello, Fiordaliso, Dino, Alberto Fortis, le Vibrazioni, e, curiosamente canzone dell’amore perdutoIl nostro concertoAnna e Marco Immagine: Lucio Battisti, i Dik Dik ed ... Leggi Tutto

Le funzioni del toponimo

Lingua italiana (2025)

Le funzioni del toponimo Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] Ecco il dettaglio: i già citati Castiglione del Genovesi per Antonio Genovesi, filosofo ed economista e Terranuova Bracciolini per l’ odonimi, nomi di veicoli, nomi commerciali di insegne e di marchi, di opere e azioni dell’ingegno umano, ecc. (anche ... Leggi Tutto

Questo piccolo grande amore

Lingua italiana (2025)

Questo piccolo grande amore Ed io, io non ho mai capito niente, visto che oramai non me lo levo dalla mente. Che lei, lei era un piccolo grande amore, solo un piccolo grande amore, niente più di questo, niente più ...(Questo piccolo [...] ad amare le melodie dei loro genitori.Alcune curiosità. Prima: le parole non sono di Baglioni, ma del savonese Antonio Coggio (1939-2019), tastierista, arrangiatore, produttore, che ha firmato con lui la musica; Coggio ha scritto per Claudio quasi ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Carbon neutral
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Antònio, Marco, il triumviro
Uomo politico romano (forse 82 a.C. - 30 a.C.) . Buon politico e valente comandante, fu stretto collaboratore di Cesare. Dopo la morte di  questi, mirando alla successione, entrò in conflitto con il legittimo erede, Ottaviano, con cui però in...
ANTONIO, Marco
ANTONIO, Marco (M. Antonius, detto Antillo, gr. ῎Αντυλλος) A. Longo Figlio del triumviro M. Antonio e di Fulvia. Nacque intorno al 46 a. C. Seguì il padre in Egitto dopo Azio, e, inviato come ambasciatore di pace a Ottaviano, fu da questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali