Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] stata sperimentata la memetica, grazie anche agli scambi intrattenuti con altri storici – Emanuele Curzel e Antonio Brusa – e col sociologo Marco Santoro.Gazzini ha creato uno "Spazio Meme”: coinvolgendo a distanza e in presenza gli allievi (iscritti ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] del tutto nuova di un importante componimento scritto da Ungaretti in ricordo degli ultimi momenti di vita del figlio, Antonio Benito, ottenendo almeno tre risultati decisivi per la storia della poesia di Ungaretti e per la filologia italiana. In ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] Lucio, a Claudio Villa, almeno sulla carta il più lontano. Poi Antonio e Marcello, Fiordaliso, Dino, Alberto Fortis, le Vibrazioni, e, curiosamente canzone dell’amore perdutoIl nostro concertoAnna e Marco Immagine: Lucio Battisti, i Dik Dik ed ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] Ecco il dettaglio: i già citati Castiglione del Genovesi per Antonio Genovesi, filosofo ed economista e Terranuova Bracciolini per l’ odonimi, nomi di veicoli, nomi commerciali di insegne e di marchi, di opere e azioni dell’ingegno umano, ecc. (anche ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] . L’Oscar postumoNelle mie notti, composta insieme al cognato Riccardo Del Turco (sposarono due sorelle, nipoti del compositore Antonio Smareglia): una questione che si trascinò in giudizio fino a una transazione in seguito alla quale anche a Endrigo ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] quali era rappresentato il doge inginocchiato davanti a San Marco che gli consegna lo stendardo (proprio dall’antico uso de Fazio, Un caso di deonimia biblica: Geremia1.5. Antonio Vinciguerra, Dal nome personale al soprannome etnico: baciccia (e ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] dell'Università di Bologna. Coordinato dagli storici e docenti Marco Cecalupo e Giuseppe Losapio, il laboratorio ha mostrato a che nel nostro Paese vede al centro soprattutto il citato Antonio Brusa, già docente di Didattica della Storia negli atenei ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] L'italiano e la sostenibilità: a cura dei linguisti Marco Biffi (Università di Firenze), Maria Vittoria Dell'Anna ( di canzone didattica e sociale sul tema ambientale; Antonio Disi, divulgatore scientifico e ricercatore dell’ENEA, sottolinea ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] La fabbrica di pregiudiziIl secondo volume – Tu uccidi. Come ci raccontiamo il crimine (effequ) – porta la firma di Antonio Paolacci e Paola Ronco, scrittori e giallisti, che hanno già firmato assieme vari romanzi polizieschi come “Paolacci & Ronco ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] , fumetti e persino videogiochi. Sono frutto pure della qualità dell'insegnamento scolastico; come ha scritto lo storico Antonio Brusa, presidente della Società italiana di Didattica della Storia (SiDidaSt), sembrano il risultato «di problemi, molto ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...
Uomo politico romano (forse 82 a.C. - 30 a.C.) . Buon politico e valente comandante, fu stretto collaboratore di Cesare. Dopo la morte di questi, mirando alla successione, entrò in conflitto con il legittimo erede, Ottaviano, con cui però in...
ANTONIO, Marco (M. Antonius, detto Antillo, gr. ῎Αντυλλος)
A. Longo
Figlio del triumviro M. Antonio e di Fulvia.
Nacque intorno al 46 a. C. Seguì il padre in Egitto dopo Azio, e, inviato come ambasciatore di pace a Ottaviano, fu da questo...