Le buone letture di Ezio Raimondia cura di MarcoAntonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] e la cultura italiana, Bologna, Il Mulino, 2021.Id., Cento. Un grattacielo di racconti, Bologna, Il Mulino, 2022. MarcoAntonio Bazzocchi-Filippo Milani (a cura di), Monsieur Giuseppe Raimondi tra Bologna e la Francia, Bologna, Pendragon, 2022. Id ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] -Ghislanzoni (1870-1893), Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni, Marco Spada (ed.), tt. I-II, Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 (d’ora in poi, Carteggio, 2023) BibliografiaBattaglia, F., Antonio Ghislanzoni e i suoi libretti ritrovati, in L ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] in questo nostro vietnam, anima mia», come cantava Marco Masini nel 1991 in Perché lo fai). Meno drammatica Debora de Fazio, Un caso di deonimia biblica: Geremia1.5. Antonio Vinciguerra, Dal nome personale al soprannome etnico: baciccia (e altri ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] , che è indissolubile dal bene collettivo», dice Antonio Gramsci, scolpendo parole trainanti sul cammino del suo altro titolo il film di Andrea Segre – scritto insieme a Marco Pettenello, prodotto da Vivo Cinema/ RAI Cinema con la distribuzione ...
Leggi Tutto
Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] qualcosa, cioè il tema. Così in il vino lo porta Marco direttamente dal Friuli, l’elemento che compare in prima posizione ( . Riferimenti bibliograficiMaria G. Lo Duca, Loredana Corrà, Antonio Girardi, Strumenti per l'educazione linguistica, Padova, ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] italiani di origine ellenica, con raffronti ad altre lingue compilato ad uso specialmente dei ginnasi e dei licei da MarcoAntonio Canini, vol. II, Torino Unione Tipografica-Editrice, 1876 (2 ed.).Silvestri, D., Il colore del mare: nomi greci (e ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] , 2017 (nuova edizione 2024, con prefazioni di Pier Aldo Rovatti e Mario Colucci). Immagine: Trieste, 1973, Marco Cavallo, foto M.E. Smith. L’opera Marco Cavallo fu realizzata all'interno del manicomio di Trieste da un'idea di Beppe Dell'Acqua, Dino ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] lavoro comunitario che rispettava la dignità e la libertà delle pazienti. Antonio Slavich, che è stato il primo allievo di Basaglia, e : Trieste, 1973, Marco Cavallo (attività laboratoriale), foto M.E. Smith. L’opera Marco Cavallo fu realizzata all ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] e alla scena. A consolazione dei delusi dell’originalità poetica andranno le pagine sulla cospicua produzione librettistica di Antonio Ghislanzoni (II, pp. 473-484) e l’analisi linguistico-stilistica dei suoi versi, oltreché delle sue lettere. A ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] che, secondo la lezione del maestro in comune che aveva con Pasolini, Antonio Gramsci, non mancava mai di sposare alla teoria la prassi, il fare del dopo-Berlusconi, come ad esempio Marco Damilano. Dell’Associazione Cattolica è diventata referente ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...
Uomo politico romano (forse 82 a.C. - 30 a.C.) . Buon politico e valente comandante, fu stretto collaboratore di Cesare. Dopo la morte di questi, mirando alla successione, entrò in conflitto con il legittimo erede, Ottaviano, con cui però in...
ANTONIO, Marco (M. Antonius, detto Antillo, gr. ῎Αντυλλος)
A. Longo
Figlio del triumviro M. Antonio e di Fulvia.
Nacque intorno al 46 a. C. Seguì il padre in Egitto dopo Azio, e, inviato come ambasciatore di pace a Ottaviano, fu da questo...