BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] polacco Fr. Smuglewicz alla documentazione artistica (incisa da Marco Carloni) della Domus aurea: Vestigia delle terme di ritratto che si era portato dietro dalla Russia, opera del pittore Antonio Vighi protetto dal B. a Pietroburgo dal 1798 (cfr. ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] per il cardinale Petroni nel duomo di Siena e per il vescovo Antonio d'Orso in quello di Firenze. Guardando queste due opere si può controfacciata sono stati convincentemente attribuiti da Previtali a Marco Romano.
Le piccole figure fuse in argento ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] dei crociati le C. furono conquistate dai Veneziani e Marco Sanudo vi fondò il ducato del mare Egeo, con capitale Vokotopulos, Αἱ τοιχογϱαϕίαι τοῦ ῾Αγίου ᾽Αντωνίου ᾽ΑνάϕηϚ [Le pitture di S. Antonio di Anafe], DChAE, s. IV, 2, 1960-1961, pp. 183-194; ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] a Bologna e i due viaggi a Roma si pongono il S. Marco, la Vocazione di s. Matteo (entrambi alla Pinacoteca di Rimini) e Pellegrino a Forlì e nella parrocchiale di Cesenatico), il S. Antonio da Padova (Forlì, coll. Mazzoni) e la sua replica autografa ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] importate da artisti come Girolamo Genga e Giovann Antonio Bazzi, affascinò a tal punto Girolamo da condurlo pp. 335-349 passim; A. Angelini, G. del P., in Da Sodoma a Marco Pino, a cura di Fiorella Sricchia Santoro, Firenze 1988, pp. 39-44, 54; Id ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] stante, realizzato nel 1844 per il duca Antonio Litta, e in seguito passato nella collezione Rothschild tronchi della via Montebello e delle barche sul Naviglio di S. Marco (Giornale dell'ingegnere architetto civile e meccanico, XVI [1868], febbraio ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] poi intieramente il pannello centinato di destra con i Ss. Luca e Marco.
D'ora in poi il B., pur non subendo in misura tanto poi il B. eseguì altri polittici: quelli, perduti, con S. Antonio e con l'Annunciazione per Châteauneuf de Grasse e l'altro, ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] di architetto specialmente per il palazzo di S. Marco. Nel 1468-1472 è nuovamente domiciliato a Padova Rossetti, Descriz. di Padova, Padova 1765, passim; B. Gonzati, La basil. di S. Antonio di Padova, Padova 1853, I, pp. 1-3 ss., 261 ss.; II, p. 138 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] del M., l'Angelo custode della chiesa di S. Antonio a Borgomanero (eseguito in origine per la cappella degli Angeli sulla volta del battistero di S. Lorenzo e una lunetta in S. Marco a Milano; la stessa studiosa riporta anche un elenco di opere del M ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] Contrib. alla storia dell'arte vicentina dei secc. XV e XVI, Venezia 1916, ad Ind.;P. Paoletti, La Scuola Grande di S. Marco, Venezia 1929, ad Indicem;L. Coletti, La pitturaveneta del '400, Novara 1953, p. LXXIV; Inv. degli oggetti d'arte d'Italia, W ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...