BROCARDO (Broccardo, Brocardi), Pellegrino
Ugo Tucci
Nativo di Pigna (Imperia), come risulta da una lapide apposta sulla casa del canonico primicerio a Ventimiglia da lui fatta restaurare e ampliare [...] e infine un'iscrizione copiata a Zante. Il codice marciano è invece privo di disegni, benché siano annunciati nelle ultime
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Arch. notarile,not. Antonio Molfino, f. 10, atto del 19 genn. 1590; M. Foscarini, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Leopoldo
Margaret Binotto Soragni
Figlio di Giovanni Battista, nel testamento rogato il 31 ag. 1744 affermava di essere nato a Roma e di risiedere a Venezia a Rialto "in contrà di S. Felice" [...] sua trentennale attività veneziana il D. ebbe modo di formarsi un'ampia cerchia di discepoli: Antonio Comis, Domenico Grassetto, Marco Petrarolo e l'incisore bellunese Pietro Monaco; questultimo sarà assunto nel 1750 come suo continuatore (Merkel ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] nell'ambito dell'attività a più alto livello di Salvo D'Antonio. Lo stesso si dovrà dire per la Madonna con il Bambino che coinvolge il rapporto tra lo stesso Salvo e il siracusano Marco Costanzo. Consistenza e limiti del rapporto di lavoro che ha ...
Leggi Tutto
FACHERIS, Agostino (Agostino da Caversegno, il Caversegno)
Patrizia Di Mambro
Nacque a Caversegno (ora Capersegno) in quel di Presezzo, vicino Bergamo intorno al 1500 da maestro Filippo. A documentato [...] note al Tassi (1793, p. 45), acquistato dal nobile signore Marco Bressani alla fine del sec. XVIII.
Al 25 nov. 1531 col Bambino, il vescovo Agostino Tassi e i ss. Agostino e Antonio, ove si ritrovano apporti veneti e lombardi.
Di tono piacevolmente ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] S. Pietro e incisi da A. Valentini. Del 1823 è un Ritratto di Antonio Canova (ripr. in Ozzola, tav. XI, fig. 16) dedicato dal G tre affreschi di Domenico Zampieri, detto il Domenichino: S. Marco Evangelista e S. Giovanni Evangelista della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] ss. Francesco e Caterina per la chiesa di S. Antonio della Croce e del Riscatto. L'opera fu eseguita su in The Burlington Magazine, LXXXXVII (1945) pp. 237 s.; C. Someda de Marco, Il Museo civico e le Gallerie d'arte antica e moderna di Udine, Udine ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Marco
Gaetano Bongiovanni
Figlio di Silvio nacque a Giuliana, nel Palermitano, nel 1523.
Il padre, nato probabilmente negli ultimi anni del XV secolo, fu il capostipite della famiglia di [...] e le quattro storie del piedistallo, già nella chiesa eponima di Bivona, opera oggi perduta, e la statua lignea di S. Antonio nella chiesa di S. Domenico a Cammarata, assegnatagli da Giuliana Alajmo, ma poi espunta dal suo catalogo (Marchese, 1989, p ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] , n. 31 (tra i frequentatori figura anche l'incisore Antonio Lanzi). Nel 1884 risulta domiciliato in via Carlo Alberto al n secolo, in Arte e artigianato nella Roma di Belli.Atti… Fondazione Marco Besso, Roma 1998, p. 24; L. Forrer, A Biographical ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] può essere utile ricordare brevemente.
Per la chiesa di S. Marco Maria al Tempio; per la Scuola dei maestri del legname stessa città, conservata nella chiesa di S. Pietro; un S. Antonio di Padova con scene della vita ed una Immacolata con s. Bernardo ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Daniele Antonio (Antonio Daniele)
Franz Hadamowsky
Vittoria Masutti
Nacque il 12 giugno 1677 a San Daniele del Friuli, quarto figlio del conte Giovan Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti. [...] oggetti d'arte, vendute e disperse subito dopo la sua morte (cfr. Zeno, Lettere, IV, p. 345; VI, p. 248; Someda de Marco, pp. 77 ss.).
Era stato uno degli uomini più in vista alla corte di Vienna. Aveva mantenuto stretti rapporti con il fratello Gian ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...