CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] 1859nei mesi successivi all'annessione del ducato al Regno di Sardegna. Nello stesso anno il nonno materno, MarcoAntonio Parenti, uno dei principali esponenti della reazione cattolico-legittimista nel ducato e docente della stessa università, veniva ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] un'arma analoga sarebbe stata notata a Venezia nel 1583, è invece certo che nel 1572 l'armaiolo milanese MarcoAntonio Valgrana costruì un archibugio capace di sparare più colpi in successione. Non è però possibile stabilire se il suo funzionamento ...
Leggi Tutto
CARTARI, Flaminio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto il 27 maggio 1531 da Giulivo e Ortensia Febei, discendenti da due famiglie patrizie della città, che dovevano poi intrecciare più volte la loro parentela.
Dopo [...] aver compiuto i primi studi a Orvieto, si recò nel 1550 a studiare diritto a Perugia con MarcoAntonio Eugeni e Ristoro Castaldi. Qui nell'ottobre, infatti, fu ammesso come interno nel collegio della Sapienza vecchia.
L'indirizzo umanistico della sua ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] , nessuno dei quali fu chiamato Paolo; è lecito dunque il fraintendimento con un omonimo dell'E., Paolo di MarcoAntonio, nato nel 1422, al quale tuttavia le fonti non attribuiscono alcuna carica politica di rilievo, mentre una carriera abbastanza ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] atto con parole di sincera stima. I suoi studi di filosofia si svolsero sotto la guida dell'averroista MarcoAntonio Genua, che più tardi ricorderà come "praeceptor meus philosophorum facile princeps" e dal cui insegnamento subì decisive influenze ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] preminente a Lucca, subì gravi rovesci e persecuzioni nel corso del vescovato lucchese del cardinale MarcoAntonio Franciotti, zio del F.; questi cercò fortuna a Roma al seguito dello zio Marcantonio, che aveva rinunciato al vescovato di Lucca il 31 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da MarcoAntonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] fu affidata alle cure erudite e allo zelo religioso del teologo domenicano francese I. G. Graveson, personaggio allora assai noto a Roma per la sua dottrina, tanto da diventare poi l'ascoltato consigliere ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] Liviae Augustae et Caesarum Romae detectum in via Appia (Florentiae 1727) potesse essere dedicato a un alto prelato della Curia romana, MarcoAntonio Ansidei Gett. del C. del 18 giugno 1727, in Bibl. Marucelliana, B. VII. 7), e questo perché il Gori ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] quella di Pico - uscirono con la licenza del vicario dell'arcivescovo di Firenze e una lettera del carmelitano MarcoAntonio Aiardi da Brignano, mentre la traduzione di un altro scritto erasmiano stampato al contempo dal Torrentino, il Sermone ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] soggetto eruditissimo a Gaetano Volpi, Patavii 1741), redasse una dotta prefazione all'edizione delle opere latine del poeta francese MarcoAntonio Mureto (M. A. Mureti Opera, I, Patavii 1741), ad istanza di amici scrisse per l'Accademia Etrusca una ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...