ELIANO, Vittorio
Carla Casetti
Nacque nel 1528 a Roma, due anni prima di suo fratello Elia. I suoi genitori erano Ḥanah, nativa di Padova e figlia del famoso umanista Elia Levita, e Yitzchaq ben Yeḥiel [...] partecipò attivamente alla disputa sorta in quegli anni intorno alla produzione e diffusione dei testi ebraici. Nella lite tra MarcoAntonio Giustiniani e Alvise Bragadin, che scoppiò a Venezia negli anni 1549-1550 e che portò poi all'emanazione del ...
Leggi Tutto
BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] L. Leo) nel 1720 e La Fortezza del Cimento (musica di F. Mancini) nel 1721.
Proprio nel 1721 il viceré di Napoli, MarcoAntonio Borghese, affidò al Porpora l'incarico di comporre la musica per l'azione teatrale de Gli Orti Esperidi, che doveva essere ...
Leggi Tutto
FASCE, Clemente
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] 1777, XCVII-XCIX, e canzone Di quale eroe l'auree virtudi, e il merto, in Ossequi di Parnasso... al serenissimo MarcoAntonio Gentile, ibid. 1781, pp. 87-89). Il rinnovato impegno civile di cui questi componimenti, sulla linea dell'antico omaggio al ...
Leggi Tutto
CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] e Carlo Maria siano la stessa persona. Si ricorda ancora Filippo, violinista attivo a Torino verso il 1740, che insieme a MarcoAntonio risulta tra i "musici" della cappella di corte (Arch. di Stato di Torino, Sez. Riunite, tesi gener., R.C. art. 717 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Fabrizio
Valerio Castronovo
Politico e diplomatico di nobile famiglia milanese, figlio di Simone, giureconsulto collegiato e magistrato, e di Angela Calvi, ne ignoriamo la data di nascita; seguì [...] anni dopo, nel gennaio 1600, il B. assumeva l'incarico di regio luogotenente dell'ufficio di provvisione sotto MarcoAntonio Tosi e, l'anno successivo, era nominato vicario di provvisione dal nuovo governatore spagnolo conte di Fuentes. A questo ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] combinò matrimoni con esponenti di famiglie di primaria importanza politica a Genova e in Liguria: Caterina sposò infatti MarcoAntonio di Oberto Doria, Ginevra Ludovico Fregoso (futuro doge di Genova), Costanza Gian Galeazzo Fregoso e Valentina il ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] da due facoltosi concittadini, Luigi Chizzola e Faustino Lecchi, e da un anonimo padre dell'oratorio (forse lo stesso MarcoAntonio Paratico autore della biografia del G.), venne affidato al pittore Francesco Zugno e da lui accompagnato a Venezia per ...
Leggi Tutto
FABBRI, Giovan Battista
Luciano Bonuzzi
Nacque il 7 apr. 1806 a San Michele in Bosco, sopra Bologna, da MarcoAntonio, economo del penitenziario che allora si trovava a San Michele, dove oggi ha sede [...] iniziò l'attività professionale come medico condotto in alcune sedi delle Marche, orientandosi ben presto verso la chirurgia. Nel 1837, per A. Galli (Antico museo ostetrico di Giovanni Antonio Galli, restauro fatto alle sue operazioni in plastica ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] Carlo III di Savoia, si era posto in luce durante il regno di Emanuele Filiberto con il cardinale MarcoAntonio, rappresentante dell'episcopato piemontese al concilio tridentino, e successivamente sotto Carlo Emanuele I con Alberto, governatore di ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] che lasciò un legato all'ospedale della Scala. Nel 1601 fu aggiunto il nome di Pannilini a causa di un ricco fedecommesso istituito da MarcoAntonio Pannilini e pervenuto ai Gori per eredità quando, con la morte, in quell'anno, di Emilio, figlio di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...