PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] di Napoli fu poco indulgente verso i preti ‘criminali’, infliggendo anche pene severe, come nel caso dei chierici MarcoAntonio Roccamora e Luigi de Volame, accusati di omicidio premeditato. Come commissario dell’Inquisizione si adoperò nel preparare ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] Nicolò, Alessandro Falconi, Giambattista Egnazio e Benedetto Scaligero. Il B. ebbe notevole fama di dotto e letterato: MarcoAntonio Sabellico, nel suo Dialogus de lingua latina reparatione scritto verso il 1490, introdusse tra i vari interlocutori ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] D. Zenaro).
Dal 1547 alternò l’impegno episcopale con lunghi soggiorni a Roma. Scomparso Ardinghelli, si avvicinò al cardinale MarcoAntonio Colonna, al cui servizio sarebbe entrato anche il nipote Cesare, che dedicò al cardinale l’edizione del 1596 ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] di uomini perseguitati da essa di cui compaiono all'Indice le opere: Paolo Sarpi, Cesare Cremonini, Gerolamo Vecchietti, MarcoAntonio De Dominis, per il quale si mostra un interesse particolarmente attento, condannandone via via la produzione nei ...
Leggi Tutto
LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] nel corpo dell'opera, di componimenti di poeti sconosciuti o quasi (Mascambruno di Venafro, Celio Frisca, Ganimede Panfilo della Marca, MarcoAntonio Magno di Santa Severina, di cui L. cita un epigramma volgare Charon Charon alla fine della lettera Q ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] dal Senato, insieme con Bernardo Nani, Alvise Emo e MarcoAntonio Grimani, di ricevere e festeggiare Clemente Augusto di Baviera, (1787-92); il 27 marzo 1790 sottoscrisse con Antonio Cappello il progetto di Andrea Memmo per una riforma dell ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] della Sommaria, carica che ricoprì ancora nel 1500. Nel 1494 fu mandato da Alfonso II in missione diplomatica a Roma insieme a MarcoAntonio Legnano, ma di essa non si hanno altre notizie. Nel 1497 seguì il nuovo re Federico d'Aragona all'assedio di ...
Leggi Tutto
BELLONE, Antonio
Alfredo Cioni
Figlio di Cristoforo, proveniva da Torino quando si stabilì a Genova, nella prima metà dei 1533, per esercitarvi l'arte della stampa.
Quando, dopo il trattato di Cambrai [...] di un nuovo Paride, che aveva avuto intenzione di far stampare a Venezia. Gli anni tra il 1585 e il 1590 Marc'Antonio dovette trascorrerli tra Genova e Torino; giacché troviamo edizioni sue datate dalle due città: il 19 genn. 1590 è censito tra ...
Leggi Tutto
FAERNO, Gabriele
Simona Foà
Nacque a Cremona nel 1510 da Francesco, notaio e letterato. Nel 1528 fu iscritto al Collegium notariorum della città natale, ed entrò quindi al servizio di Ermete Stampa. [...] gravitavano intorno alle attività della biblioteca; fra questi particolarmente legati al F. si dimostrarono Giovanni Della Casa, MarcoAntonio Flaminio, Latino Latini, Paolo Giovio, Guglielmo Sirleto e Fulvio Orsini.
Per dieci anni il F. si dedicò ...
Leggi Tutto
BACIO TERRACINA, Laura
Claudio Mutini
Nacque a Napoli nel 1519.
La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò alle contese fra il papa e i Colonna, [...] come un atto di omaggio verso coloro cui la scrittrice riconosceva il merito di aver influito sul proprio noviziato poetico: MarcoAntonio Passero, Ludovico Domenichi, A. F. Doni, e a tale in fondo si riduce il valore di queste liriche, povere di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...