FABRI, Achille
Fabrizio Mengoli
Nacque a Bologna il 23 ott. 1654, nella parrocchia dei Ss. Filippo e Giacomo dei Piatesi, da Fabio Antonio, dottore in utroque, e da Ginevra di Achille Canonici, già [...] S. Carlo Borromeo, opere dello scultore A. Algardi. Egli stesso commissionò opere ad affermati pittori bolognesi, fra cui MarcoAntonio Franceschini e Anna Maria Sirani, e talvolta incluse nella sua attività quella di mercante d'arte.
Rimasto vedovo ...
Leggi Tutto
GAETANO MARIA da Bergamo (al secolo Marco Migliorini)
Dario Busolini
Marco Migliorini nacque a Bergamo il 25 febbr. 1672, primogenito di MarcoAntonio e Lucia Maffeis, agiati mercanti di tessuti. Fu [...] avviato agli studi per l'insistenza dello zio don Stefano Migliorini, allora rettore del collegio della Magione di Bergamo. A diciotto anni, diplomatosi brillantemente in retorica, logica, filosofia e ...
Leggi Tutto
ANGELI (Angelius, Angelio, degli Angeli), Niccolò
Paola Tentori
Nacque a Bucine, in Toscana, nel 1448 da ser Baldassarre e monna Agnese. Studiò a Siena, dove ebbe per maestro Agostino Dati e rimase [...] premesse alle Orazioni di Cicerone contro Verre e contro MarcoAntonio (1515).
A. Renouard elenca le seguenti opere edite la sua attività. Sappiamo però che nel 1529, unitamente ad Antonio Francini, curò ancora l'edizione degli ultimi due libri di ...
Leggi Tutto
BENCI, Spinello
Nello Vian
Figlio del capitano di milizie Marcello di Giustiniano di Sinolfo (morto nel 1575, comandante della fortezza di Cortona) e di Caterina di Accursio Tarugi, nipote "ex fratre" [...] poi detto di Sora (dai Boncompagni, che portarono quel titolo ducale). In quella corte cardinalizia viveva anche il dotto MarcoAntonio Maffa, salernitano, e convenivano domesticamente il Tarugi, il Baronio, Alfonso Visconti vescovo di Cervia, l ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Giacomo
Maria Pia Donato
Nacque a Padova, da genitori di modeste condizioni, nel 1663.
Fu accolto in giovane età nel seminario cittadino per volere del vescovo Gregorio Barbarigo, che in [...] dubio…, Romae 1746, pp. 32, 119, 233, 248, 273, 294 s., 321 s., 345 s., 419, 447; G. Barbarigo, Lettere a MarcoAntonio Ferrazzi prefetto degli studi nel seminario di Padova (1687-1693), Padova 1934, pp. XIII, 14, 41; Id., Lettere al rettore del suo ...
Leggi Tutto
FUGAZZA (Dominici), Francesco
Giovanna Nepi Scirè
Nacque intorno al 1543 probabilmente a Treviso, dove fu attivo come pittore, da Domenico di Andrea di Colmirano e da Elisabetta Bressanin.
Dominici [...] come testimone a un atto del 25 sett. 1568, conservato presso l'Archivio di Stato di Treviso e rogato dal notaio MarcoAntonio da Sacile (Bampo, sec. XX), il F. si attribuì addirittura il cognome della madre.
Sempre a Treviso, presenziò a vari altri ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Orazio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 16 ott. 1553, dal famoso giureconsulto Marcantonio e da Flaminia Astalli. Era fratello di Camillo, poi papa Paolo V. Destinato a continuare la professione [...] la morte del padre, avvenuta nel 1574: fu tuttavia ben lontano dall'emulare le glorie forensi di MarcoAntonio, preferendo piuttosto rivolgersi alla ricerca di cariche fruttuose nell'amministrazione ecclesiastica. Infatti il 29 nov. 1575 acquistò ...
Leggi Tutto
AVALOS, Iñigo d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Figlio di Alfonso, governatore di Milano per Carlo VI e di Maria d'Aragona, nacque a Napoli molto probabilmente nel secondo decennio del secolo XVI. [...] diocesi suburbicaria di Tuscolo.
Nel 1590, durante il conclave da cui uscì eletto Urbano VII, attaccò duramente il cardinale MarcoAntonio Colonna, ma pochi mesi dopo, nel conclave per l'elezione di Gregorio XIV, aveva decisamente cambiato parere e ...
Leggi Tutto
ARESE, Giulio
Nicola Raponi
Nacque a Milano - probabilmente intorno al 1560 - dal senatore MarcoAntonio e da Ippolita Clari, figlia del giurista Giulio Clari, anch'egli senatore e reggente nel Supremo [...] Consiglio d'Italia. Studiò giurisprudenza a Pavia, ove ebbe amici e con discepoli giuristi come Fabio e Paolo Belloni e Girolamo Bossi coi quali condivise anche interessi letterari e scientifici secondo ...
Leggi Tutto
ESSENGA, Salvatore (Salvatore da Modena)
Franco Bruni
Nato nei primi decenni del secolo XVI, molto probabilmente in area modenese, l'E., servita, fu attivo come compositore di musica vocale sia sacra [...] Ravenna (Venezia, Scotto, 1570) e "Non son'io quel" e "Cuor mio" contenuti nel Quinto libro delle Muse di MarcoAntonio Ferrari (Venezia, Gardano, 1575).
Fonti e Bibl.: A. Giani, Sacrorum annalium Ordinis servorum B. Mariae Virginis, Florentiae 1618 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...