ADELKIND, Cornelio (Yiśrā'ēl ben Bārūk)
Anita Mondolfo
Di famiglia ebrea, rifugiatasi dalla nativa Germania a Padova, dove il padre Bārūk fu levita; indi passata a Venezia. Dal 1519 almeno, volse la [...] , avendo a socio Meir Parenzo, uno dei principali collaboratori del Bomberg, a una ambiziosa intrapresa del patrizio MarcoAntonio Giustiniani, che fondava una stamperia ebraica vicino a Rialto, valendosi degli operai e del materiale della stamperia ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Brigida
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1613 da Giuseppe, il rinomato capitan Spezzaferro. Scarse e frammentarie le notizie sulla sua vita: iniziò a recitare nella compagnia patema, con il [...] 'autrice, senza tuttavia riuscirne a trovare una sola che fosse veramente convincente. Certo è che il figlio della B., MarcoAntonio Romagnesi, nelle sue Poesie liriche, stampate nel 1763, indirizzò versi alla madre, per lodarla dei suoi Rifiuti di ...
Leggi Tutto
BELLAVIA, Marcantonio
Mario Pepe
Siciliano, se ne ignorano sia il luogo sia la data di nascita. Può solo stabilirsi, per evidenza di documenti, che tra l'anno 1668 e il 1670 egli era a Roma, dove svolse [...] . Angeli, Le chiese di Roma, Roma s. d., p. 272; A. Bartsch, Le peintre-graveur, XX, Würzburg 1920, pp. 3-13; J. Meyer, Allgem. Künstler Lexikon, III, pp. 366 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lex., III, p. 237; XXIV, p. 73 (sub voce MarcoAntonio). ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE, Michelangelo
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli, da MarcoAntonio, conservatore dei grani. Della vita dell'A. prima del 1647 non sappiamo molto: si addottorò in diritto civile, avrebbe avuto [...] un negozio di farine sulla piazza del Mercato, ma anche lo stesso ufficio di conservatore dei grani che era stato del padre. Questa carica doveva necessariamente mettere l'A. in posizione di evidenza durante ...
Leggi Tutto
ARLENIO, Arnoldo
Paola Tentori
Nacque agli inizi del sec. XVI nel Kempen, al di là del Dieze che bagna Bosco Ducale ('s Hertogenbosch, nel Brabante), donde il soprannome di "Peraxylos".
Scarse sono [...] periodo in cui quest'ultimo studiava teologia, tra il 1515 e il 1525. Studiò a Ferrara, dove ebbe maestro ed amico MarcoAntonio Antimaco, che insegnò in quella città dal 1527 circa al 1547. Si ha inoltre notizia della permanenza dell'A. in Bologna ...
Leggi Tutto
CARDANETI, Orazio
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1531 da Macario e da Bonifazia Oliva. Le agiate condizioni di famiglia gli permisero di frequentare maestri di una certa risonanza nella città natale, [...] volta a Perugia nel 1779, I, pp. 70 ss.); epistole e lettere, di cui rimane solo qualche traccia nell'epistolario di MarcoAntonio Bonciano (edito a Perugia nel 1614: cfr. pp. 44 ss.), che fu amico e corrispondente del C., nonostante la più giovane ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Gian Francesco
Nino Carboneri
Attivo in Piemonte nella seconda metà del sec. XVII, fu dapprima collaboratore di Amedeo di Castellamonte, per cui disegnò numerose tavole del volume sulla [...] , con qualche esitazione, il palazzo Graneri (poi Circolo degli artisti), fatto erigere nel 1682 dall'Abate MarcoAntonio Graneri della Roccia. In quest'opera ebbe forse modo di rielaborare precedenti schemi guariniani, con echeggiamenti stilistici ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Giovan Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Bologna intorno al 1728 (Giordani), e qui iniziò la sua attività di stuccatore intorno al 1745 (Oretti). Tra le prime opere del C., la cui [...] il C. eseguì l'altare e la cornice in stucco intorno alla tela raffigurante L'Annunziata, opera di MarcoAntonio Franceschini (Oretti) nella cappella Aldrovandi-Marescotti (Thieme-Becker), della quattrocentesca chiesa del Corpus Domini (o La Santa ...
Leggi Tutto
AMADINO, Riccardo (Ricciardo)
Guido Piamonte
Stampatore ed editore di musica, operante in Venezia fra lo scorcio del sec. XVI e i primi lustri del XVII. Nel 1583 si associò con lo stampatore Giacomo [...] tra l'altro, la pubblicazione delle giovanili Canzonette a tre voci (1584) - in cui Monteverdi si firma allievo di MarcoAntonio Ingegneri -, del terzo libro dei Madrigali,a cinque voci (1592), dell'Orfeo (1609), dedicato, in questa prima edizione a ...
Leggi Tutto
BALDESCHI, Francesco
Piero Craveri
Nacque a Perugia nel 1566 da Enea e da Costanza Baglioni. Studiò sotto la guida degli umanisti perugini MarcoAntonio Bonciari e Orazio Cardaneti; sembra che il B., [...] allievo prediletto di quest'ultimo, esordisse giovanissimo con la recitazione di un'orazione latina in occasione di una cerimonia annuale di apertura dei corsi universitari. Intrapresi gli studi giuridici, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...