COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] si recò a Padova a studiare filosofia e medicina, frequentando le lezioni di illustri professori come l'aristotelico MarcoAntonio de' Passeri (detto il Genova), il medico Giovanni Battista Montano e il matematico Federico Delfino. Sembra che sia ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] i motti ed i giochi di parole con cui ravvivava le lezioni. Tra coloro che ne lodarono i versi vi furono MarcoAntonio Sabellico, Lilio Gregorio Giraldi e Giulio Cesare Scaligero, mentre l'influsso delle ecloghe dell'A. è evidentissimo in quelle dell ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] ormai prossimo a morte, testamento in cui nomina eredi la moglie Smeralda, la figlia Laura e tre figli maschi: MarcoAntonio, Giovanni Antonio e Carlo. Morto entro lo stesso 1552, fu sepolto nella chiesa dei carmelitani di S. Martino Maggiore.
Fonti ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] Franciscum Caracciolwn de beneficio indignis collato, il notevole Dialogus de Heremita preceduto dalla lettera dedicatoria MarcoAntonio Ptolomaeo Lupiensi episcopo Antonius Galateus medicus, De podagra, Ad Chrysostomum, Antonius Galateus Gelasio suo ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] Studio di Padova dove seguì i corsi di filosofia e matematica. avendo tra i suoi maestri MarcoAntonio de' Passeri detto da Genova. Nel 1559 lesse matematica nello stesso Studio di Padova, pronunciando un'orazione inaugurale data alle stampe l'anno ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] e che gli dette MarcoAntonio, Giovan Francesco, Elisabetta, Francesca e Faustina. Di lui, che fu storico dalla fama non costante e letterato mediocre, si conoscono pochi dati biografici, per la maggior parte testimoniati da lui stesso nella sua ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] Bembo del Libro primo - egli nacque mentre il padre era "compare e servidore" dello stesso Bembo; considerando la biografia di Marc'Antonio, tale rapporto potrebbe essersi instaurato a Urbino (dove il Bembo fu dal 1506 al 1512) oppure a Roma (dove il ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] , gemmari e orafi d'Italia, I, 1, Roma 1958, tav. 15; E. Steingräber, Das Kreuzreliquiar des MarcoAntonio Morosini in der Schatzkammer von S. Marco (V. B.?), in Arte Veneta, XV(1961), pp. 53-58. Si segnalano inoltre, perché ancor oggi possono ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] lo ricorda nel Ciceronianus (Opera omnia, I, Lugduni Bat. 1772, col. 1009). Fino al 1517 ebbe stretta familiarità con MarcoAntonio Flaminio, che lo considerò suo maestro e gli dedicò una breve raccolta di componimenti poetici e di epigrammi inediti ...
Leggi Tutto
FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] giornali e riviste. Pubblicò un saggio di Osservazioni sulla Divina Commedia nelle Memorie di letteratura, periodico di MarcoAntonio Parenti e, sulla Rivista di Firenze, direttore il Montazio (cioè Enrico Valtancoli), scritti di critica letteraria ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...