CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] soggetto eruditissimo a Gaetano Volpi, Patavii 1741), redasse una dotta prefazione all'edizione delle opere latine del poeta francese MarcoAntonio Mureto (M. A. Mureti Opera, I, Patavii 1741), ad istanza di amici scrisse per l'Accademia Etrusca una ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] in congregazioni riunite per trattare materie delicate, come la devoluzione del Ducato di Urbino o il ritorno a Roma di MarcoAntonio De Dominis, arcivescovo di Spalato esule a Londra. Tra il 1621 e il 1623, infine, il G. presiedette la congregazione ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] 1655, si avvicinò invece alla fazione barberiniana avallando i disegni del cardinale Antonio Barberini, che gli chiese di presentare la candidatura del cardinale MarcoAntonio Franciotti a Madrid. Barberini mise tutte le pratiche e il negoziato nelle ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] Foiano di esaminare la controversia tra il C. e il confratello MarcoAntonio da Venezia. Il 20 luglio 1523, giorno in cui fu prestigiose tipografie veneziane, tra cui spiccano quelle di Luca Antonio Giunta e Lazzaro de Soardis. Le edizioni, tutte ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] Giovanni Morone, invece, citano il G. come pentito già "seductus" da Vittoria Colonna, da Luigi Priuli, da MarcoAntonio Flaminio e come frequentatore del circolo viterbese del cardinale Reginald Pole. Allo stato attuale delle ricerche, però, non ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] . R bisnonno paterno del D. il Girolamo, apprezzato docente di medicina. Sono suoi figli, quindi prozii del D., MarcoAntonio, il Raimondo, letterato e cultore d'astronomia e matematica che muore nel 1541, il Giovan Battista, studioso d'astronomia ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] che lasciò un legato all'ospedale della Scala. Nel 1601 fu aggiunto il nome di Pannilini a causa di un ricco fedecommesso istituito da MarcoAntonio Pannilini e pervenuto ai Gori per eredità quando, con la morte, in quell'anno, di Emilio, figlio di ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] di Napoli fu poco indulgente verso i preti ‘criminali’, infliggendo anche pene severe, come nel caso dei chierici MarcoAntonio Roccamora e Luigi de Volame, accusati di omicidio premeditato. Come commissario dell’Inquisizione si adoperò nel preparare ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] D. Zenaro).
Dal 1547 alternò l’impegno episcopale con lunghi soggiorni a Roma. Scomparso Ardinghelli, si avvicinò al cardinale MarcoAntonio Colonna, al cui servizio sarebbe entrato anche il nipote Cesare, che dedicò al cardinale l’edizione del 1596 ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] di uomini perseguitati da essa di cui compaiono all'Indice le opere: Paolo Sarpi, Cesare Cremonini, Gerolamo Vecchietti, MarcoAntonio De Dominis, per il quale si mostra un interesse particolarmente attento, condannandone via via la produzione nei ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...