DE MARINI (Marini), Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1583 da Pietro Francesco di Goffredo e venne ascritto alla nobiltà l'8 dic. 1608. Ebbe un solo fratello, MarcoAntonio, che [...] non risulta iscritto; risultano invece iscritti nel 1611 (mentre lo zio del D., Giovan Giorgio, era ambasciatore a Madrid) i quattro cugini Paolo Maria, Goffredo, Francesco e Alessandro, gli ultimi due ...
Leggi Tutto
BENCI, Spinello
Nello Vian
Figlio del capitano di milizie Marcello di Giustiniano di Sinolfo (morto nel 1575, comandante della fortezza di Cortona) e di Caterina di Accursio Tarugi, nipote "ex fratre" [...] poi detto di Sora (dai Boncompagni, che portarono quel titolo ducale). In quella corte cardinalizia viveva anche il dotto MarcoAntonio Maffa, salernitano, e convenivano domesticamente il Tarugi, il Baronio, Alfonso Visconti vescovo di Cervia, l ...
Leggi Tutto
ARESE, Giulio
Nicola Raponi
Nacque a Milano - probabilmente intorno al 1560 - dal senatore MarcoAntonio e da Ippolita Clari, figlia del giurista Giulio Clari, anch'egli senatore e reggente nel Supremo [...] Consiglio d'Italia. Studiò giurisprudenza a Pavia, ove ebbe amici e con discepoli giuristi come Fabio e Paolo Belloni e Girolamo Bossi coi quali condivise anche interessi letterari e scientifici secondo ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE, Michelangelo
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli, da MarcoAntonio, conservatore dei grani. Della vita dell'A. prima del 1647 non sappiamo molto: si addottorò in diritto civile, avrebbe avuto [...] un negozio di farine sulla piazza del Mercato, ma anche lo stesso ufficio di conservatore dei grani che era stato del padre. Questa carica doveva necessariamente mettere l'A. in posizione di evidenza durante ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Pier Maria
Gaspare De Caro
Senese, vissuto nel sec. XVI, figlio di Niccolò e fratello di MarcoAntonio e di Anierigo, fu militare di professione. Nel 1550 era, col titolo di commissario per [...] l'A. poteva disporre dei millecinquecento fanti del Monte Amiata, sia da quello politico, perché, insieme con MarcoAntonio, riuscì a guadagnare al complotto il fratello Amerigo, magistrato di Balia, divenuto poi il capo effettivo della congiura ...
Leggi Tutto
ADORNO, Pasquale
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 23 ag. 1750 da Antonio. Fu membro del Minor Consiglio e del Magistrato di sanità. Nel settembre 1797, dopo la caduta della Repubblica aristocratica, [...] nobili emigrati e di popolani della città e della riviera, i cui capi si radunavano a Genova nell'osteria di MarcoAntonio Solari fuori Porta S. Tommaso, col programma di chiamare gli Austriaci e formare una reggenza presieduta dall'Adorno. Scoperta ...
Leggi Tutto
Buscalioni, Carlo Michele
Uomo politico (Mondovì 1824 - Napoli 1885). Discepolo di Rosmini, dopo la laurea in filosofia (1848) e in pedagogia (1849) si dedicò all’insegnamento, promuovendo a Torino diverse [...] . Divenuto, nel 1864, direttore dell’Agenzia Stefani, fissò la sua dimora a Firenze. Negli ultimi anni sostenne, con MarcoAntonio Canini, la costituzione di una lega balcanica che doveva promuovere l’emancipazione e l’unione di tutti i paesi dell ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] dello stesso Giovanni Cernovich. La sposa si chiamava Elisabetta; esattamente come la figlia di un altro Antonio Erizzo, procuratore di S. Marco, morto nel 1483: ma nessun fraintendimento è possibile, poiché di quest'ultima possediamo il testamento ...
Leggi Tutto
Figlio dell'oratore omonimo e padre del triunviro Marco, di Gaio e Lucio. Pretore (74 a.C.), ebbe, per via di raggiri, un comando straordinario contro i pirati e i Cretesi. Dopo numerosi insuccessi, morì, [...] avendo concluso, sembra, la pace con i Cretesi ...
Leggi Tutto
Storico còrso (Vescovato 1521 circa - Genova 1560); partigiano dei Genovesi, dopo che la Corsica fu loro restituita dal trattato di Cateau-Cambrésis, fu inviato a Genova per far presente lo stato miserando dell'isola (1560). Scrisse una vivace Historia di Corsica in 5 libri (rimasta inedita, ma largamente utilizzata da A. P. Filippini, che la continuò fino al 1594), con equilibrio di giudizio sui fatti ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...