CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] comandanti, tra i quali i parmigiani Bonifacio e Antonio Lupi ed il voivoda Stefano, nipote del re Guastalla, I, Guastalla 1785, pp. 263-374; G. B. Verci, Storia della Marca Trivigiana e Veronese, XIV, Venezia 1786, pp. 186-219; G. Tiraboschi, Mem. ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] l’ex ministro Nunzio Nasi, imputato di peculato.
Il 24 dicembre 1914, su proposta del presidente del Consiglio ed ex allievo Antonio Salandra, fu nominato ministro di Stato. Morì a Napoli il 24 settembre 1916, superstite di una generazione che aveva ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] guerra di Candia) il titolo di procuratore di S. Marco de supra, la qual cosa gli avrebbe consentito sino alla fino al 6 dicembre, poi a firmare la corrispondenza subentrò il segretario, Antonio Perazzo.
Il D. mori a Madrid il 13 gen. 1707 e fu ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] I. furono affidate in diverse occasioni al maestro di cappella Antonio Draghi e servirono come libretti per componimenti sacri eseguiti a alla vicinanza con la corte, e si trasferì a Innsbruck. Marco d'Aviano parla di "dissensi e sfavore" (Coreth, p ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] "La Fama", ebbe il 17 aprile solenni esequie in S. Marco e fu poi tumulata nella chiesa dei servi: il Senato lo onorò in marmo in palazzo ducale e con un monumento, realizzato da Antonio Canova, nella sala d'armi dell'Arsenale.
Alcuni storici dell ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] Elisabetta, futura moglie di Gerolamo Priuli e madre di quell'Antonio che sarebbe pervenuto al dogado nel 1618.
Il ritorno del Ibid., Dieci Savi alle Decime, b. 93, San Marco, condizione 755; Venezia Bibl. naz. Marc., mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] nel '37, con Giovanni Bembo di Bertuccio), per cui questo ramo della casata si estinse con l'ultimo dei fratelli, Marco (1709-post 1793).Nulla sappiamo della giovinezza del D.; la famiglia non era particolarmente ricca (nella redecima del 1739 il ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] di M.G. Siet Casagrande, Venezia 1995, pp. 62-69). Presso l'Archivio di Stato di Venezia, nel fondo Convitto nazionale Marco Foscarini, al vol. XX si trovano vari documenti riguardanti il F.; altri materiali sono nei fondi Gabinetto di prefettura e ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] affidandolo agli insegnamenti di due illustri eruditi del tempo, Antonio Quarenghi e Camillo Coccapani.
Particolarmente versato per le i beni dell'acerrimo nemico di casa d'Este, Marco Pio.
Divenuto cardinale e forte del prestigio derivantegli ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] del '500 lo stesso D. e i fratelli (Pietro, Antonio, Bernardo, Nicolò, Vincenzo) accrebbero ancora le fortune familiari inserendosi dal 1528 in qua costumata, se ben non legge scrittac cosi Marco Gentile, p. 3). Una parte del gruppo dirigente "nuovo" ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...