DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] suo primo maestro, di una raccolta di opuscoli (Opuscoli di Marco Mondo, Napoli 1763). Continuò gli studi letterari e filologici e, quale il D. aggiunse lettere e versi inediti (Antonii Thylesii Consentini Carmina et Epistolae, Neapoli 1808).
Nel ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] l'inizio di lotte per il patrimonio e le terre tra Paride Antonio, al quale dava man forte il fratello Francesco, e l'altro abbia riservato all'arcivescovo, figlio del ricchissimo procuratore Marco, aiutandolo a lasciare Roma per tempo senza pagare ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] composto in gran parte da mercenari tedeschi, fu condotto da Marco Visconti, figlio di Matteo, a porre l'assedio alla città notizia del Grimaldi.
Tra i suoi figli, oltre ad Antonio, meritano di essere ricordati Percivalle e soprattutto Gabriele, che ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] G. l'opportunità di entrare nella cerchia più esclusiva dell'aristocrazia cittadina. Di profondi interessi culturali, amico di Ludovico Antonio Muratori, appassionato d'arte e patrono di noti pittori e architetti, il G. fu assiduo frequentatore delle ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] e con Gerardo Dalla Rosa; nel 1460-61 con Marco Nordio e con Giovanni Benvenuto.
Alla morte del Malipiero venne suo seguito ed i suoi uomini dal rappresentante locale della Serenissima, Antonio Venier. Solo all'arrivo ad Ancona (12 agosto), però, si ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] di essa, dopo il suo ritorno in Firenze, contatti con Clemente VII e con un fuoruscito capo dei palleschi, Francesco Antonio Nori, ed infine di essere responsabile di un delitto politico nella persona di un suo cugino, Andrea Buondelmonti, la natura ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] si recò a Udine con i provveditori Alvise Lando e Marco Pesaro, ai quali era stato demandato il compito di F. di pensare al matrimonio (5 aprile 1486) con Dorotea Zaccaria di Antonio, che gli diede almeno nove figli, prima di morire alla soglia dei ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] D. dal Ciasca, II, pp. 46 s.), figlio di Marco Doria e di Caterina Pinelli, fu ambasciatore straordinario in Spagna di storia patria, VIII (1886), pp. 371 s.; Lettere di Andrea e di Antonio Doria, a cura di A. Neri, in Giorn. ligustico, XII (1886), ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] congiunte del doge Francesco Foscari, di Guido Antonio da Montefeltro e di Francesco Sforza.
Ai Chiavelli signori di Fabriano, in Atti e mem. d. Deput. di storia patria per le Marche, s. 9, XI (1956), pp. 15-26; Id., L'ultimo dei Chiavelli fabrianesi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] a procuratore, la più alta dignità dopo quella del doge, allorquando venne posto nella rosa dei candidati alla successione di Antonio Bragadin alla procuratia di S. Marco de citra (ossia di qua del Canal Grande con giurisdizione sui sestieri di San ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...