GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] , obbligando all'esilio il G., Giacomo Odoardi, Giacomo Antonio e Renato Caselli.
Secondo la tradizione il G. si d'Alviano le trattative sull'ingaggio del condottiero nell'esercito di S. Marco.
Tra il 1498 e il 1499 il G. accompagnò l'Alviano nella ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] dicembre si obbligò, tramite il priore di Priverno e Roccasecca, Antonio Nalli, a pagare alla Curia entro l'anno i servizi infatti il 30 maggio 1446 tolse al proprio nipote Marco Condulmer, patriarca di Alessandria, l'amministrazione della diocesi ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] estensore della narrazione, il viaggio avesse inizio) Pietro Correr di Antonio subentrava ad uno di questi tre personaggi: Andrea Gabriel, Ottaviano 1562-1563, e poi ancora nel 1566-1567 assieme a Marco Marin, nel corso di questo secondo incarico l'E. ...
Leggi Tutto
CERVELLONE, Michele
Marco Palma
Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570.
Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato di ventura negli eserciti spagnoli, [...] della sua carriera di avventuriero, la congiura di fra' Tommaso Pignatelli.
Questo giovane domenicano lo conobbe attraverso il calabrese Antonio Maria Pepe, cui lo stesso C. aveva confidato di possedere la ricetta di un potente veleno che, sparso ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] l'unico che contrasse matrimonio, generando con Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi numerosi figli, tra cui ff. 181-185; Archivio ambasciata Germania, bb. 17-33; Procuratia di S. Marco de supra, b. 86; Commissarie, bb. 72, 84, 91-99; Dieci ...
Leggi Tutto
CORNER, Antonio
Paolo Frasson
Patrizio veneziano, figlio di Natale di Giovanni e Orsa Venier, doveva essere appena diciottenne quando, nel novembre del 1465, fu dal padre iscritto nella lista dei giovani [...] del venticinquesimo anno di età, in Maggior Consiglio. Testimoni, in quest'atto pubblico davanti agli avogadori di Comun, furono Marco e Francesco Venier, figli rispettivamente di Lorenzo e di Bernardo.
Per quanto godesse di molta stima presso i ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] Emo, il figlio maggiore di quel procuratore di S. Marco, Zuanne, che era stato nei decenni precedenti il più potente massonica "L'Union", fondata nel 1772 dal segretario Pietro Antonio Gratarol. Nella loggia si ritrovano molti "cittadini" veneziani ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] discendenti da due nobili casate, tanto che i loro sei figli e quattro figlie, per decreto del re Carlo Alberto di Savoia del 28 novembre 1837 registrato il 22 gennaio 1838, assunsero anche il cognome ...
Leggi Tutto
BENETTI, Antonio
Giorgio E. Ferrari
Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] preferibile la precisazione bibliografica (da un esemplare marciano integro) dei rispettivi frontespizi, tra loro assai e IV dall'altro.
Osservazioni / Fatte dal fù Dottor / Antonio Benetti / Nel Viaggio à Costantinopoli / Dell'Illustriss. & ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] a far parte del Consiglio di reggenza insieme al principe Marco Creon Bouveau, al generale Carlo Francesco barone di Wachtendonk, al dell'Ordine di S. Stefano e all'abate Giovanni Antonio Tornaquinci, primo segretario di Stato. Questo Consiglio, che ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...