DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] di Tivoli, il 13 marzo ed al cardinale Marco Barbo, patriarca di Aquileia, il 26 dello stesso avvenuti a Todi, come c'informa nuovamente l'Ammannati, scrivendo a Giovanni Antonio Campano il 5 luglio 1472. Si trattenne, quindi a Roma tra il 1473 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] non erano nuovi a tale compito: sempre nel corso del XV secolo, e precisamente nel 1431, sappiamo di un Antonio che fu parimenti ammiraglio nella squadra veneziana che operava sul Po, con compiti subalterni di natura logistica.
Ma allora, poiché ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] pendenze tra la Repubblica e gli eredi del banchiere Antonio Altoviti (13 maggio 1524), e la stesura dei I "documenti turchi"(, Venezia 1994, pp. 45, 47, 71; G. Gullino, Marco Foscari(, Milano 2000, ad ind.; G. Benzoni, Gritti, Alvise, in Diz. biogr ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] aveva a suo tempo partecipato.
Finalmente il 1° aprile del 1483, a coronamento di una lunga e intensa vita politica, fu eletto procuratore di S. Marco de citra in luogo di Antonio Erizzo, morto di peste.
Il 14 apr. 1486 dettò il testamento al notaio ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] di galera, Girolamo podestà a Piove di Sacco, e lo stesso Antonio non andò oltre la carica di rettore a Scutari: solo il più la prima di quattro successive generazioni di procuratori di S. Marco.
Scarne anche le notizie sulla giovinezza del D.: il ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Marco
Giuseppe Gullino
Secondo dei figli maschi di Stefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] non possa trattarsi di un omonimo, appena di qualche anno più giovane, figlio di Antonio, nato attorno al 1379. Infatti nello stesso periodo, fra il 1433 ed il 1434, un Marco Erizzo fu conte e capitano a Sebenico. Ma la presenza dell'E. nella giunta ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] degli scritti di Salvemini e di A. De Viti De Marco, mettevano in evidenza i motivi per cui la Sardegna avrebbe in La Nuova Sardegna, 30 sett. 1965; G. Fiori, Vita di Antonio Gramsci, Bari 1966, ad Indicem; G. Sabbatucci, I combattenti nel primo ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Battista
Mauro Scremin
Nacque da Giovanni di Nicolò di Giovanni e da Isabella Thiene (a quanto pare nipote di s. Gaetano Thiene). Non sono noti né il luogo né l'anno della nascita. Si sa che [...] che lo vide oratore a Venezia in una causa contro Marco Giustinian nobile veneziano, riguardo agli estimi della città di Vicenza avvenuti a Vicenza nel 1582,sposato a Maddalena Capra figlia di Antonio (Francesco morì nel 1613). In data 15 nov. 1578il ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] che doveva costargli la vita. Suoi complici furono Antonio Sartorello e Benedetto Caponegro, padovani, Nicolò da nomi di tutti i complici. Venne decapitato il 24 marzo in piazza S. Marco e poi sepolto, come il padre, nella chiesa di S. Stefano ai ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] altri ufficiali, fra cui anche lo stesso padre del D., Antonio, si basava sul contenuto dei capitoli stipulati a suo tempo di capitano di Palazzo, come testimonia una lettera del fratello Marco, scrittagli da Montorsi il 2 maggio di quell'anno. Nel ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...