DELLA PALUDE (de Palude), Andriolo (Andreolus, Andriolus)
Olivier Guyotjeannin
Figlio di Giovanni di Giacomo, apparteneva al ramo di Cola-Vetto della nobile famiglia emiliana. Non si conosce la data [...] d. Nicholay marchionis", il D. venne assalito di notte, nella casa di Marco Della Palude, da una banda di uomini di Crovara, Vedriano, Borzano e Compiano, guidati da Antonio e Bertino "da Crovara Della Palude" e da Francesco "Rebecchino Della Palude ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] informazioni a motivo della sua carica, e il chioggiotto Antonio Meneghino, dal quale fu messo al corrente di quanto si gli fu tagliata la testa in mezzo alle due colonne di S. Marco.
Non sono segnalati mogli o figli del G., ma si conoscono ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Bergamo
Marco Palma
Nacque probabilmente nel 1568 dal conte Gian Antonio, membro del ramo Martinengo della famiglia Colleoni, combattente a Lepanto su una galera armata dalla città di Bergamo. [...] Le notizie biografiche su di lui si riducono in pratica alla sua qualità di cappuccino e alla data della morte, avvenuta nel convento bergamasco del suo Ordine il 14 marzo 1635.
C. dedicò la sua vita agli ...
Leggi Tutto
DE FATIS, Paolo
Marco Bellabarba
Figlio di Tommaso, appartenente al ramo dei De Fatis-Tabarelli, e di Dorotea Montebello, nacque probabilmente a Trento sul finire del settimo decennio del XV secolo. [...] rumore da una così rapida carriera. Molti a Trento - come si evince dall'epistolario tra il D. e il fratello Antonio, conservato tra le corte di famiglia nella Biblioteca comunale di Trento - li accusavano di ignobilità, di tirchieria e di abitudini ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Antonio
Ugo Tucci
Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] B., invece, insieme con Ermolao Barbaro, Leonardo Loredan, Marco e Paolo Morosini e altri nobili, fu ridotto in nov. 1560. Fu sepolto nella tomba di famiglia in S. Antonio.
Aveva contratto matrimonio nel luglio 1531 con una figlia di Daniele ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] in qualità di deputato alla Mercanzia, insieme con Marco Grimaldi, Carlo Spinola e Stefano Giustiniani, firmò con ; in esso nomina erede il figlio Antonio e fonda una cappellania per la cappella di S. Antonio, che egli stesso insieme con i fratelli ...
Leggi Tutto
CAVINA, Pietro Maria
Marco Palma
Nacque a Faenza con ogni probabilità nel 1637 dal notaio Sigismondo e da Elisabetta Donelli.
Esercitò la stessa professione del padre, che intraprese giovanissimo: i [...] nel 1673). La data di morte non dovrebbe essere di molto posteriore al 1690, anno in cui cessa la sua corrispondenza con Antonio Magliabechi (l'ultima lettera è del 13 ottobre) e viene a mancare la documentazione della sua attività notarile.
Il C. è ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] Traditio, XXXI [1975], pp. 353-55) e diretta al nobile veneziano Marco di Pietro Giustinian, il Conversini descrive il C. come un epicureo e un giugno del 1386 e poco dopo fu fatto cavaliere da Antonio da Rho per il suo coraggio. In quello stesso ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Firenze intorno al 1444 da Niccolò dei Cambi da Querceto; della madre conosciamo soltanto il nome, Margherita. Non va confuso con il cugino, [...] dal 1470 a Bruges nella accomandita: "Bernardo Cambi ed Antonio da Rabatta", che lo zio aveva nella città fiamminga Narrò poi di aver portato la lettera al convento di S. Marco perché fosse tradotta in latino; tornato dopo tre giorni per riprenderla, ...
Leggi Tutto
DIEDO, Andrea
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Giovanni, del ramo di S. Domenico, e di Donata Bicarano, nacque a Venezia intorno al 1418.
Il padre era stato esponente di primissimo piano nell'ambito [...] anno grazie all'estrazione della balla d'oro. Nel 1444 sposò Paola Loredan di Zorzi di Marco, dalla quale ebbe almeno quattro figli maschi: Piero, Antonio - provato in Maggior Consiglio nel 1485 e morto nel 1499 -, Gerolamo, che fu podestà di Pirano ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...