BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] del duca sino al 1º genn. 1476, quando gli successe Antonio Sicco. Sempre nel 1476 il B., che nel frattempo, a riconoscimento sorti fra la Comunità di Ancona e la Repubblica di s. Marco, di cui si compiaceva in un suo breve il pontefice Sisto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] in 10.000 ducati) il C. designa i tre figli Antonio, Luca e Ludovico, non senza prevedere, come d'uso 693, 701, 720, 721, 723, 743, 746, 747; G. B. Verci, Storia della marca Trivigiana e Veronese, t. XIII, Venezia 1789, docc. p. 48; t. XV, ibid. 1790 ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] di invitare a Linz il padre cappuccino Marco d'Aviano, celebre missionario, predicatore e (al card. Chigi, 1652); Ibid., Barb. lat. 6854 (ai cardd. Francesco, Antonio e Carlo Barberini, 1652-78); Inventare des Wiener Haus-, Hof- und Staatsarchivs, a ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] il matrimonio contratto nel 1483 con Lucieta, figlia di Antonio.
Nel settembre del 1498 l'E. fu incaricato di seguente, il 20 maggio 1516, l'E. divenne procuratore di S. Marco de citra. Aveva dovuto sborsare 12.000 ducati, parte donati e parte ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] cerimonia di consegna avvenne l'8 maggio 1690 nella basilica di S. Marco.
Divenuto referendario delle due Segnature il 14 ag. 1691, il 17 Brevi ai principi e la nomina di Vincenzo Antonio Alamanni, già segretario della congregazione dell'Unigenitus e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] Rientrato nella Quarantia criminale, nel 1519 il D. è pure sindaco di S. Marco e sta a lui, l'11 maggio, introdurre "il caso per manzarie al fratello di quest'ultimo Giacomo, oltre ad Antonio Venier ed Antonio Dandolo - pure il D. "come sospetto - ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] rami senatori si erano estinti ripetutamente: uno in Cesare di Carlo Antonio nel 1591; uno, trasferitosi nel palazzo di piazza S. Martino decani lambertiniani, e come in Romagna l'affine Marco Fantuzzi, ad abbandonare la vita pubblica per una vita ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] case e devastare raccolti nelle campagne carpigiane; Antonio percorse un’importante carriera al servizio dei congiura dei Pio signori di Carpi contro Borso d’Este e Supplicazione di Gio. Marco Pio di Carpi al al duca Borso d’Este, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] , unitamente a Pietro Corner e al capitanio Antonio Venier, a Tenedo, l'isola di assoluta Creta sacra, II, Venetiis 1755, pp. 334, 353, 355; G.B. Verci, Storia della Marca trevigiana e veronese, XIII, 1, Venezia 1789, pp. 255, 259 s.; XIV, 2, ibid ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] a Stefano Trevisan nel 1578; Paolina a Pietro Priuli nipote di Francesco procuratore di S. Marco, e Foscarina prima a Francesco Mocenigo, poi nel 1578, ad Antonio Correr. Alla morte del padre il F. da capofamiglia aveva assunto la gestione della casa ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...