DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] l'ufficio di podestà e capitano di Ravenna, dove era morto Antonio Dandolo, rettore in carica. Il D. arrivò in città il 4 A un amico non meno avido di lettere latine e greche, Marco Aurelio (1435-1478/9 c.), segretario della Serenissima e genero di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] Ottenne invece il 15 marzo 1557 il titolo di procuratore di S. Marco de citra.
L'ormai stabile impegno nei massimi consigli cittadini e l' 1568 sulla commissione da dare al provveditor d'armata Antonio Cavalli, egli si oppose fermamente a quanti, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] ha visto nel M., e con lui in Francesco Barbaro, in Jacopo Antonio Marcello, in Andrea Morosini, in Andrea Donà, "gli esponenti di spicco le feste publiche che forno fatte sopra la piaxa di San Marcho per la sua creacion, che forno assai et belle" (II ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] p. 56) - e quella, dell'8 apr. 1679, del figlio Antonio ritardano, sino al 31 luglio 1679, la partenza. Né il viaggio, Venezia, si vede sospeso il recente titolo di procuratore di S. Marco; e il dolore per la caduta in disgrazia ne accelererà la fine ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] a sessantatré anni). Nel 1436 sposò Lucia Querini, figlia di Marco, da cui ebbe Andrea, Lorenzo, Paolo, Alvise, Elena dimostrò il fallimento delle trattative e come aveva previsto Antonio Michiel in una lettera indirizzata da Costantinopoli al ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] , risiede a Londra; e alla cui testimonianza contro Antonio Foscarini il Consiglio dei dieci esclude si debba prestar 13 luglio del D., del 14 dic. 1643 del rettore di Adria Marco Manolesso; Ibid., Senato. Lett. rettori Vicenza e Visentin, filze 15, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] e di Bergamo, Filippo Langosco di Pavia, Antonio Fissiraga di Lodi, Guglielmo Brusati di Novara, Simone e Matteo Visconti si guastarono. Uno dei fratelli di quest'ultimo, Marco, assalì la casa di Filippo da Vaprio a porta Orientale dove risiedeva ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] "riferte" non lo si sente a Rialto o in piazza S. Marco. Lo rivela da dentro la dimora del rappresentante del re Cattolico. Se . 1633, al solito agli inquisitori. Ambasciatore di Spagna è Juan Antonio de Vera y Figueroa, conte de la Roca, che ha per ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] , come molti giovani patrizi agli inizi della carriera, accompagnò Antonio Priuli e Giovanni Dolfin, inviati a Parigi in occasione delle per i piedi tra le due colonne della piazzetta S. Marco. Pochi mesi dopo si scoprì la falsità delle accuse, i ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] assai facile, senza interesse publico". A Venezia, nel frattempo, gli autorevolissimi procuratori di S. Marco Iacopo Foscarini e Antonio Bragadin presentavano al Senato il parere loro richiesto sulla proposta spagnola. Un parere favorevole, lucido ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...