• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
902 risultati
Tutti i risultati [5211]
Arti visive [902]
Biografie [2533]
Storia [797]
Religioni [425]
Letteratura [335]
Diritto [192]
Musica [174]
Diritto civile [129]
Economia [105]
Archeologia [93]

CANTAGALLINA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTAGALLINA, Antonio Marco Chiarini Architetto e pittore, fu probabilmente il minore dei tre figli nati da Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origine perugina. Se ne ignorano il luogo e [...] le date di nascita e di morte, ma è probabile che sia nato, come i fratelli Giovanni Francesco e Remigio, a Borgo Sansepolcro, secondo le notizie riferite da Pini-Milanesi, che lo dicono prete. Come pittore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDINI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDINI, Michelangelo Marco Chiarini Figlio di Viviano di Bartolomeo, originario di Gaiole, e di Smeralda Donati, nacque a Firenze nel 1459 (Milanesi, in Vasari, VI, p. 133). Dalle scarse notizie tratte [...] precise: una croce d'argento, con Storie della Passione di Cristo, che gli cra stata commissionata nel 1514, insieme con Antonio di Salvi, dall'Opera del duomo fiorentino; morì il 13 ag. 1528. Fonti e Bibl.: Raffaello da Montelupo, Autobiografia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLO DA MONTELUPO – FRANCESCO PICCOLOMINI – BACCIO BANDINELLI – CLEMENTE VII – OREFICERIA

BATTISTA di Niccolò da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA di Niccolò da Padova Mirella Levi D'Ancona Si ignora la data di nascita di questo artista che i documenti farebbero apparire come versato in numerose arti. A Siena, nel 1425, egli avrebbe progettato [...] "Il Crucifixo chon suoi Santi et altre 11 storiette" (Firenze, Bibl. Laurenz., S. Marco 902, Ricordanze A, anno 1449, c. 25v) nel messale scritto da don Antonio di Simone da Firenze, dell'Ordine di Vallombrosa, monaco a S. Pancrazio (il messale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIPRANDI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIPRANDI, Michelangelo Marco Chiarini Nato a Verona da Timoteo, pittore, e da Angelica, presumibilmente nel terzo decennio del XVI sec. Nel 1545 sposò Benedetta, dalla quale ebbe parecchi figli. Il [...] ispirarsi agli esemplari altissimi di Paolo Veronese attingendo alla fonte più modesta ma molto più accessibile delle opere di Antonio Badile. Morì a Verona dopo il 1589, nell'ottobre del quale anno faceva testamento lasciando erede il figlio Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELEGA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELEGA (Zelega), Iacopo (Giacomo) Lionello Puppi Figlio di Pier Paolo e imparentato (ma non ci è noto in qual grado) con Antonio Celega, appare in un documento del 1425 che lo attesta implicato in qualità [...] per altro riguardo, che, prima del 1439, quando in quel ruolo per la prima volta è ricordato, fu proto dei Procucuratori di S. Marco. Il 14 giugno 1451 era già morto visto che una carta d'archivio registra l'intervento di una Luchina "relicta" dal fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMILIO LEPIDO, Marco

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EMILIO LEPIDO, Marco (M. Aemilius Lepidus) A. de Franciscis Triumviro romano (morto 13 o 12 a. C.), figlio del console del 78 a. C. Pretore nel 49, nel 48 console in Spagna, nel 46 console insieme a [...] Cesare, dal luglio del 45 magister equitum di questi, dopo la morte di Cesare, pontefice massimo; con Antonio e Ottaviano concluse il II triumvirato ed ebbe il governo della Spagna, dell'Italia e di una parte della Gallia. Console nel 42; nel 39 ... Leggi Tutto

Fasòlo, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Fasòlo, Giovanni Antonio Pittore (Orzinuovi 1530 - Vicenza 1571). Ancor giovane fu in contatto con Paolo Veronese sul cui stile si formò e col quale sembra avesse già collaborato (1556) agli affreschi decorativi in S. Sebastiano [...] (1557-1602) e per la loggia del Capitano (1568), a Vicenza; nel 1570 dipinse la Famiglia di un procuratore di S. Marco nella chiesa della Salute a Venezia. A Vicenza dipinse anche nei palazzi Monti, Covolo, Porto in Torri di Onartesolo e Porto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO VERONESE – MANIERISTICI – TINTORETTO – ORZINUOVI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fasòlo, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

Sogliani, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Sogliani, Giovanni Antonio Pittore (Firenze 1492 - ivi 1544). Fu allievo di Lorenzo di Credi, dal quale trasse un'intonazione devota che, insieme alla semplicità della rappresentazione, rimase sempre tipica della sua opera. In seguito [...] Grazie iniziata da Andrea del Sarto (entrambe nel duomo). Tra le opere più note è la neoquattrocentesca Mensa di san Domenico (1536, Firenze, convento di S. Marco), il cui arcaismo è probabilmente dovuto a una precisa richiesta della committenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DI CREDI – ANDREA DEL SARTO – FRA BARTOLOMEO – PERIN DEL VAGA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sogliani, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

Antolini, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Antolini, Giovanni Antonio Architetto e scrittore d'arte (Castel Bolognese 1756 - Bologna 1841). Prof. di architettura civile e militare all'univ. di Bologna (1803-15) e quindi di architettura all'Accademia di Brera a Milano; autore [...] Foro Bonaparte a Milano (1801) o ripresi e trasformati da altri, come quelli per le Procuratie novissime in Piazza S. Marco a Venezia (1815). Si occupò inoltre particolarmente d'idraulica. È autore d'importanti scritti (fra gli altri: Idee elementari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL BOLOGNESE – FORO BONAPARTE – NEOCLASSICO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antolini, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

Solari, Pietro Antonio

Enciclopedia on line

Solari, Pietro Antonio Architetto e scultore (forse Milano metà sec. 15º - Mosca 1493); architetto della fabbrica del Duomo di Milano (1476), sostituì in seguito (1481) il padre Guiniforte anche nei lavori dell'Ospedale Maggiore [...] e in quelli della Certosa di Pavia. Per la cattedrale di Alessandria eseguì la statua tombale del vescovo Marco De Capitani (1484). Dal 1490 fu a Mosca, chiamatovi dal granduca Giovanni III; qui collaborò al palazzo delle Faccette (Granovitaja Palata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solari, Pietro Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 91
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Carbon neutral
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali