GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] , è datata 1518 da un'iscrizione su entrambe le facciate e fu eretta, almeno in parte, durante la podesteria di MarcoAntonio Loredan. Anche la porta S. Tommaso a Treviso, costruita nell'ambito della campagna di fortificazioni del Dominio dopo i ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] anni della sua famiglia (composta, oltre che da lui e dalla moglie, dai figli Giacomo, Bartolomeo, Paolo, Melchiorre, Francesca e MarcoAntonio: Manfredi, 1989a, p. 116 n. 37; Id., 2013).
Tra la seconda metà del 1730 e il 1731 Passalacqua ristrutturò ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] lettere, delle scienze e delle arti, per la volta della biblioteca di Palazzo Reale, realizzati poi da Angelo Moja e MarcoAntonio Trefogli.
Nel 1845 divenne ‘socio d’arte’ dell’ Accademia di belle arti di Venezia. Nello stesso anno portò a termine ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] con il Bambino, s. Francesco d'Assisi e angeli in palazzo Aldrovandi; il grande quadro con "figure come il naturale" con MarcoAntonio, Ottaviano e Lepido in atto di dividersi l'impero romano in casa Ranuzzi; e i sottoquadri con le Favole del Tasso ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] 22 nov. 1653; 2232, 26 sett. 1647; 2247, 30 marzo 1676; 2239 14 e 24 febbr. 1660, 18 luglio 1661; Notaio MarcoAntonio Carnevali, cartt. 2680, 27 marzo 1683, 8 apr. 1684; 2691, 6 genn. 1710; Bellinzona, Archivio cantonale, Notarile, Notaio Santino ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] mondiale.
Nel 1604 Parentani realizzò un’altra pala per la Consolata, destinata all’altare di patronato del tesoriere comunale MarcoAntonio Bayro; l’opera, firmata «antonino parentani f[ecit]», e oggi affissa nella controfacciata del Duomo di Torino ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] Vegis (Morandi, 1916, p. 22). La morte dovette seguire poco dopo.
Era nipote del D. Ludovico De Canta, figlio del fratello MarcoAntonio come risulta dal documento del 14 sett. 1566 (Schede Vesme) in calce al'quale compare il suo nome in quanto socio ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] , mentre si occupava delle fortificazioni di Civitavecchia, fu inviato a Bolsena da Gabrio Serbelloni su richiesta del cardinale MarcoAntonio Amulio (Fagliari Zeni Buchicchio, 1979, p. 74 nota 194). Al luglio successivo risale un viaggio d’ispezione ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] i quali s. Giovanni Evangelista, sono visibili anche sulle facce esterne degli sportelli), che sarebbe stata commissionata da un MarcoAntonio de Notilibus (Faldi - Mortari, 1954).
Un'opera ancora da considerare in relazione a G. e Donato e al loro ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] un'arma analoga sarebbe stata notata a Venezia nel 1583, è invece certo che nel 1572 l'armaiolo milanese MarcoAntonio Valgrana costruì un archibugio capace di sparare più colpi in successione. Non è però possibile stabilire se il suo funzionamento ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...