PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] , 536). Questo desiderio di ascesa sociale si vede nel matrimonio di Pier Angelo con Orsola Amerighi, figlia del capitano MarcoAntonio e appartenente a una famiglia la cui nobiltà risaliva al 1537.
Il 25 novembre 1680 Pier Angelo aveva fondato una ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] 22 nov. 1653; 2232, 26 sett. 1647; 2247, 30 marzo 1676; 2239 14 e 24 febbr. 1660, 18 luglio 1661; Notaio MarcoAntonio Carnevali, cartt. 2680, 27 marzo 1683, 8 apr. 1684; 2691, 6 genn. 1710; Bellinzona, Archivio cantonale, Notarile, Notaio Santino ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] mondiale.
Nel 1604 Parentani realizzò un’altra pala per la Consolata, destinata all’altare di patronato del tesoriere comunale MarcoAntonio Bayro; l’opera, firmata «antonino parentani f[ecit]», e oggi affissa nella controfacciata del Duomo di Torino ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] volgare italiano", come egli dice), e dodici sue epistole: undici a Percivalle Mantica (pp. 168-179) e una a MarcoAntonio Sabellico (pp. 90-191).
Fonti e Bibl.: Udine, Arch. notarile, Protocolli di Giacomo Frescolini; Ibid., Bibl. com., Mss. Joppi ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] Vegis (Morandi, 1916, p. 22). La morte dovette seguire poco dopo.
Era nipote del D. Ludovico De Canta, figlio del fratello MarcoAntonio come risulta dal documento del 14 sett. 1566 (Schede Vesme) in calce al'quale compare il suo nome in quanto socio ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] intrattenne rapporti con librai romani, come Giovanni Senese, la cui libreria si trovava nei pressi di piazza Navona, e MarcoAntonio Benvenuti, che vendeva avvisi e opuscoli vari al Pasquino. Oltre al Benvenuti vendevano gli avvisi del G. altri ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Pietro
John A. Tedeschi
Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione.
Le fonti principali [...] B. alla fede protestante risale all'incirca al 1540, quando in Casalmaggiore, dopo aver ascoltato i sermoni di certo MarcoAntonio francescano, "io, comenzai a credere la giustificazione al modo lutherano, cioè per la sola fede intesa al modo loro ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] , supplemento e commentario del frammento latino, sostenendo, nella prefazione, che esso trattava della vittoria di Ottaviano su MarcoAntonio e Cleopatra ad Azio, oppure di tutta la guerra fatta dal medesimo in Africa; benché esso fosse stato ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] , il C. decise di far stampare a Milano questa opera, che uscì nel 1706, in due volumi, dalla tipografia di MarcoAntonio Pandolfo Malatesta; il terzo e ultimo volume, che narrava gli avvenimenti dal 1704 fino alla morte di Luigi XIV, sarebbe uscito ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] , nel palazzo vescovile Treviso, si provvide alla divisione dei beni del F. tra Alfonso e MarcoAntonio (figli del fratello Vitaliano), la sorella Antonia e il figlio di Conte, Girolamo.
In suo onore compose due epitaffi il poeta veneziano Domenico ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...