DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] De gestis Pauli Secundi tra i giovani letterati più promettenti del pontificato di Paolo IL "Poeta singolare" lo definì nelle Memorie MarcoAntonio Altieri (cit. da Zippel, in Gaspare da Verona, p. 62, n. 4), che lo ricordò anche nei Nuptiali tra i ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] riguardante il politico siciliano del XVI secolo che il G. aveva conosciuto come autore degli Avvertimenti a MarcoAntonio Colonna quando andò viceré di Sicilia. Particolarmente significative sono poi, sempre nell'area del diritto pubblico siciliano ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] Studio pisano, che lo aveva sollecitato dal 1609, come risulta da una lettera di M. Cutini al letterato perugino MarcoAntonio Bonciari datata Pisa 1609 (Perugia, Biblioteca Augusta, Mss., B.21, c. 157). Di questa seconda lettura pisana parla Gian ...
Leggi Tutto
CARTARI, Flaminio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto il 27 maggio 1531 da Giulivo e Ortensia Febei, discendenti da due famiglie patrizie della città, che dovevano poi intrecciare più volte la loro parentela.
Dopo [...] aver compiuto i primi studi a Orvieto, si recò nel 1550 a studiare diritto a Perugia con MarcoAntonio Eugeni e Ristoro Castaldi. Qui nell'ottobre, infatti, fu ammesso come interno nel collegio della Sapienza vecchia.
L'indirizzo umanistico della sua ...
Leggi Tutto
NEPITA, Cosimo
Rosalba Sorice
NEPITA, Cosimo. – Nacque a Catania nel 1540.
Poche e scarne sono le notizie sulla famiglia d’origine, certamente legata per tradizione agli studi giuridici. Lo stesso Nepita, [...] politici e istituzionali di cui furono attori i vertici dello Studio e i viceré, all’indomani della riforma di MarcoAntonio Colonna promulgata nel 1579.
Il contenuto della riforma raccolse ed esplicitò le linee di tendenza di quella politica ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] vita universitaria di G. del M., in Nuovo Arch. veneto, n.s., IV (1904), pp. 258 s.; E. Veronese, Note su MarcoAntonio Baviera, bolognese, professore di leggi a Padova (1493-1498), in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, IV (1971), pp ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] di Quintiliano, filosofo e giureconsulto; Gregorio, figlio di Fabio, domenicano, professore di teologia alla Sapienza nel 1619-20; MarcoAntonio, vescovo di Nicastro (morto nel 1638).
Nel 1696, a Roma apparve il Theatron in quo maximorum Christiani ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] D’Adda, Livio Datarino, Alemanio Fini, Giovan Giacomo Gabbiano, Costanzo Landi, Marco Litta, Marcatonio Maioragio, Giovanni Francesco Marengo, Giovanni Musonio, MarcoAntonio Natta, Aonio Paleario, Girolamo Ruscelli, Niccolò Secco, Bartolomeo Taegio ...
Leggi Tutto
DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da MarcoAntonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] insediati. Il D. era il quintogenito della famiglia. Aveva tre fratelli (Guglielmo fu arcipresbitero nella collegiata di Domodossola; Antonio si laureò all'università di Pavia) e quattro sorelle. Fu il padre - che visse complicate vicende giudiziarie ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] . di Stato di Bologna, Liber secretus iuris cesarei, I, c. 116v). Trasferitosi ben presto a Busseto assieme al fratello MarcoAntonio (nonno di Lodovico, autore dei Cremonenses Annales..., edito a Cremona nel 1588) ed entrato al servizio del marchese ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...