CESI, Panfilio
Marco Palma
Nacque a Cascia, probabilmente nei primi anni del sec. XVII, da Pietro originario del territorio di Todi. Era il maggiore di quattro fratelli, Antonio, Onofrio e Carlo, quest'ultimo, [...] noto pittore e incisore.
Si può senz'altro escludere che fosse imparentato con la nobile famiglia umbra dei Cesi, mentre è accertato che a Cascia vissero nei secc. XVI e XVII tre notai di questo nome, ...
Leggi Tutto
BISSARO, Matteo
Eugenio Ragni
Di nobile famiglia vicentina, nato probabilmente negli ultimi anni del sec. XIV, il B. fu oratore e giureconsulto assai apprezzato, e forse anche poeta, se l'Alberti poté [...] ipso Bissario" (ibid., c. 11r: lettera di Aurelio Marco, segretario ducale e notaio imperiale, all'umanista Niccolò Sagundino le nozze a Padova di Giovanni di Giacomo Thiene con Giovanna di Antonio degli Obizzi (1440?; cc. 21r-25v); e una lettera in ...
Leggi Tutto
BARBO, Niccolò
Franco Gaeta
Figlio di Piero e di Chiara Bocco, napque a Venezia circa il 1420. Presentatosi nel 1438 per l'anunissione a sorte nel Maggior Consiglio, lo si ritrova come avvocato "per [...] attestano le sue relazioni con Francesco Barbaro, Antonio Beccadelli, Flavio Biondo, Andrea Contrario, Guarino 1757, pp. 65 ss.; l'orazione in lode di Francesco Contarini è nei codd. Marc. lat., CI. XIV, 257, Ambros. D. 93 sup.e Palat. Viennese, 3330 ...
Leggi Tutto
ACCIARINI, Tideo
Giuseppe Praga
Figlio di Matteo Nicolò, nacque a S. Elpidio (Marche), presumibilmente fra il 1430 e il 1440. Giovane, lo troviamo nel circolo dei Piccolomini, particolarmente di Silvio, [...] , anzitutto a Spalato dal 1469 al 1471, dove ebbe a discepolo Marco Marulo, al quale insegnò anche il greco, poi brevemente a Zara verso Romae 1893, pp. 438 ss.), particolarmente la epistola di Antonio Paoli "Tydeo suo", a cc. 161v., inedita; F. ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Antonio
Pier Giorgio Ricci
Figlio di Iacopo, nacque a Firenze il 5apr. 1464. Ricoprì cariche pubbliche a Firenze e nel contado: nel 1508 era dei Dodici Buonomini, nel 1509 vicario della Valdicecina, [...] una commedia di argomento religioso, La conversione di Maria Maddalena, che dai confratelli della religiosa compagnia di San Marco venne recitata alla presenza della Signoria; compose, inoltre, una Etimologia del Beccafico, pubblicata nel vol. III, p ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...