INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] papa le corone d'alloro per i poeti. Insieme con il primo, peraltro, l'I. era menzionato nei Nuptiali di MarcoAntonio Altieri, che ricorda "el Blosio, Pimpinella, Phedra et Casanova" come giovani dediti alle muse; nel De poetis urbanis di Francesco ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] p. 222), quando essi si erano annunciati sottoscrivendosi "Comes". Il nome di battesimo dei C. fu Antonio Maria, che egli mutò in seguito in MarcoAntonio.
Del suo matrimonio non abbiamo notizia, ma dal fatto che sulla sua pietra tombale è menzionato ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] che ad altri si sentì legato, e da Cristoforo Barzizio. Nel 1484 a Brescia pronunciò un'orazione in onore di MarcoAntonio Morosini, podestà di quella città. Poco dopo ritornò a Dolcigno e qui sposò Caterina, figlia di Pasquale Dabro, appartenente ad ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] : a parte il Bembo, furono in rapporto con lui il card. Bibbiena, il Reuchlin, il Sadoleto, Giovanni Antonio e MarcoAntonio Flaminio, il Molza, Gerolamo Aleandro. Fra i suoi discepoli si ricordano Wolfgang Schilick, i conti Ludovico di Sambonifacio ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] si ebbe a Milano nel 1626): dallo stampatore fu dedicata, in data 30 ag. 1624, a monsignor MarcoAntonio Cuccini (referendario apostolico dell'una e dell'altra Segnatura, allora adibito alla prefettura di Norcia). Contestualmente Sarzina affermava ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] dovuto riparare a Venezia, riducendosi a fare il correttore di bozze presso il tipografo Antonio Moretto, e successivamente, per interessamento di MarcoAntonio Sabellico, abbia potuto trovare a Ferrara "un onesto collocamento" (Perocco, 1898, pp. 25 ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] pp. 173 s.), di cui uno per Reginald Pole, uno per la morte della cortigiana Imperia e un epigramma funebre per MarcoAntonio Casanova, già comparso negli Elogia di Paolo Giovio (1546, c. 47v). Lo stesso Giovio gli indirizzò un paio di carmi burlesco ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] di F. Isoldi, RIS, 24,2, Città di Castello 1910-1912, pp. I-LXXXI e 1-63; Li Nuptiali di MarcoAntonio Altieri pubblicati da Enrico Narducci, Introduzione di M. Miglio, appendice documentaria e indice ragionato dei nomi di A. Modigliani, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] 'incoronazione imperiale.
A Bologna nel 1537, con la data del primo settembre, per i tipi di V. Bonardo e MarcoAntonio da Carpi, il G. pubblicò una Defensio pro Romuli Amasaei auditoribus adversus Sebastiani Corradi calumnias, contro le critiche che ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] dal secolo XVI al XIX, a cura di G. Di Marzo, I, Palermo 1869, pp. 1-197; S. Cocchiara, L’entrata di MarcoAntonio Colonna in Palermo e i canti di Filippo Paruta, Palermo 1870; V. Di Giovanni, Lettere critiche di Filippo Paruta e di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...