PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] , 536). Questo desiderio di ascesa sociale si vede nel matrimonio di Pier Angelo con Orsola Amerighi, figlia del capitano MarcoAntonio e appartenente a una famiglia la cui nobiltà risaliva al 1537.
Il 25 novembre 1680 Pier Angelo aveva fondato una ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] volgare italiano", come egli dice), e dodici sue epistole: undici a Percivalle Mantica (pp. 168-179) e una a MarcoAntonio Sabellico (pp. 90-191).
Fonti e Bibl.: Udine, Arch. notarile, Protocolli di Giacomo Frescolini; Ibid., Bibl. com., Mss. Joppi ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] , nel palazzo vescovile Treviso, si provvide alla divisione dei beni del F. tra Alfonso e MarcoAntonio (figli del fratello Vitaliano), la sorella Antonia e il figlio di Conte, Girolamo.
In suo onore compose due epitaffi il poeta veneziano Domenico ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] ", ma anche "ingenio mitis et arte potens". Lo nomina anche MarcoAntonio Altieri nei Nuptiali al fianco di Camillo Porzio ed Evangelista Maddaleno Capodiferro, mentre MarcoAntonio Casanova negli Heroica ricorda la sua mordacità: "iste omnes lacerat ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] De gestis Pauli Secundi tra i giovani letterati più promettenti del pontificato di Paolo IL "Poeta singolare" lo definì nelle Memorie MarcoAntonio Altieri (cit. da Zippel, in Gaspare da Verona, p. 62, n. 4), che lo ricordò anche nei Nuptiali tra i ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] . 154-156; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., Milano 1833, III, pp. 309 s.; IV, pp. 245-246; E. Cuccoli, MarcoAntonio Flaminio. Studio ... con documenti inediti, Bologna 1897, pp. 19, 23-29e passim; C. Godi, Per la biografia di Matteo Bandello ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] quella di Pico - uscirono con la licenza del vicario dell'arcivescovo di Firenze e una lettera del carmelitano MarcoAntonio Aiardi da Brignano, mentre la traduzione di un altro scritto erasmiano stampato al contempo dal Torrentino, il Sermone ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] di Quintiliano, filosofo e giureconsulto; Gregorio, figlio di Fabio, domenicano, professore di teologia alla Sapienza nel 1619-20; MarcoAntonio, vescovo di Nicastro (morto nel 1638).
Nel 1696, a Roma apparve il Theatron in quo maximorum Christiani ...
Leggi Tutto
AMASEO, Pompilio
Rino Avesani
Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] non mancava di servirsi di lui per i rapporti con umanisti celebri: per suo mezzo, alla morte del Sigonio, la cattedra di umanità fu offerta a MarcoAntonio Muret, che però non accettò (v. la famosa lettera del Muret all'A. del 13 dic. 1584 in M ...
Leggi Tutto
DRAGONCINO, Giovanbattista
Gabriella Milan
Grazie ad alcuni riferimenti autobiografici sparsi nelle sue opere si può determinare con certezza che la nascita del D. avvenne a Fano (prov. Pesaro-Urbino) [...] due "viaggi", rispettivamente di 87 e 32 ottave, che si riferiscono ai due soggiorni vicentini del D., ospite di MarcoAntonio Valmarana. L'operetta, dedicata a Francesco Porto (da identificare nel famoso Francesco di Giovanni, capitano d'armata), è ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...