MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] iniziò a studiare armonia e contrappunto con Antonio Cicognani. Nel 1889 venne nominato maestro di Busto Arsizio 1985, pp. 324, 333; F. Passadore - F. Rossi, S. Marco: vitalità di una tradizione. Il fondo musicale e la Cappella dal Settecento ad oggi, ...
Leggi Tutto
CONCARINI, Vittoria, detta la Romanina
Maria Borgato
Nacque a Roma ma non sappiamo con esattezza in quale anno. V. Giustiniani nel Discorso sopra la musica dei suoi tempi, scritto nell'anno 1628 e pubblicato [...] Cavalieri che in quell'occasione la C. percepiva dieci ducati, e Antonio, suo marito, ne riceveva diciotto, oltre il cavallo a tutto 142).
Abbiamo ancora di lei un giudizio indiretto di Marco da Gagliano che, dovendosi pronunciare su Adriana Basile, ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] Battista Mealli, che nel frattempo era divenuto cantore in S. Marco: qui anche Domenico fu subito «messo all’esercizio» (Longo al 1660. In quest’anno il nome di «don Giovanni Antonio Pandolfi Mealli» compare sul frontespizio di due raccolte di Sonate ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] Giazotto, p. 335).
Da alcune lettere che il L. inviò nel 1665 al noto impresario teatrale Marco Faustini di Venezia e al di lui amico Giovanni Antonio Leffio, si evince che collaborava alla scelta delle cantanti da ingaggiare nelle stagioni d'opera a ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] inoltre graduali, mottetti, offertori, responsori e salmi.Domenico, figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1780. Il 2 genn. 1795 fu S. Maria in Campo Carleo, S. Giovanni dei Falegnami, S. Marco, Ss. Apostoli, S. Maria della Concezione. S. Giovanni dei ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] a sue spese «un coro de’ migliori e più scelti musici» (Marciano, 1699, p. 355). In tale contesto maturò la produzione di Pacieri miscellanei, con quelle di autori quali per es. Antonio Cesti, Bernardo Pasquini, Alessandro Scarlatti e Alessandro ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] (quaresima 1860) debuttò il melodramma biblico Giuditta (Marco Marcelliano Marcello), che sarebbe stato riproposto due anni seconda e della terza vi sono autografi anche nella Biblioteca Antonio Panizzi di Reggio, assieme a quelli di Una visita a ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco")
**
Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] (inaugurato nel 1448), riformati undici anni prima da Benedetto di Antonio Vantaggini da Volterra. Il 15 febbr. 1532 gli operari commisero come scrive Umicini, veniva preferito nel 1919 da Marco Enrico Bossi che, in una sua relazione sugli antichi ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] alcuni brani adespoti, come, ad esempio, quelli in onore di s. Antonio (n. 80 O proles Hispaniae e n. 83 O sidus Hispaniae), , Venezia 1998, ad ind.; E. Quaranta, Oltre San Marco. Organizzazione e prassi della musica nelle chiese di Venezia nel ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] e nell'Archivio della Procuratoria di S. Marco a Venezia, nel conservatorio L. Cherubini di Compositore e violinista fu anche il cugino di Giovanni Antonio, Michel'Antonio, figlio di Giuseppe Antonio e di Angela Maddalena Viretta, nato a Torino ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...