LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] l'umanista milanese Michele Ferno, che gli dedicò l'edizione da lui curata della Vita di Pio II, scritta da Giovanni Antonio Campano, stampata a Roma presso E. Silber nel 1495; nell'epistola dedicatoria (riportata nell'ed. Zimolo), Ferno esalta il L ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] lasciato in sospeso dal suo predecessore, il padre Marco Fantuzzi, di dissuadere Sisto IV dal proseguire nel Rassegnato il suo mandato, il C. si ritirò nel convento di S. Antonio di Cuneo, col compito di lettore di teologia. Morì in questo convento l ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] . col sistema delle collette non riusciva più a sfamare il gran numero dei poveri che accorrevano alla casa di S. Marco. Le condizioni dei contadini e dei braccianti siciliani, spesso costretti ad indebitarsi con gli esosi "gabellotti", negli anni di ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] . Fu sepolto nella chiesa romana di S. Marco Evangelista, dove fu eretto il monumento funebre.
di Venezia sotto il papato di Paolo IV. La corrispondenza di Filippo Archinto e Antonio Trivulzio (1555-1557), a cura di D. Santarelli, Roma 2010, pp. ...
Leggi Tutto
BROLLO, Basilio (al sec. Mattia Andrea; in cinese Yeh Ch'ung-hsiao e Tsunhsiao)
Girolamo Bertuccioli
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati [...] -32);a Firenze, nella Biblioteca Mediceo-Laurenziana (Mss. S.Marco 309)e a Parigi, nella Biblioteca Nazionale (Chinois 9280).
Pasadena, Calif., 1948, p. 152; D. Cresi, Mons. Antonio Laghi da Castrocaro (1668-1727), Firenze 1957, passim; F.Margiotti, ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] e lo spirito della Chiesa in Italia. Discorsi del card. Antonio Poma dal 1969 al 1979, Roma 1981.
Fonti e Bibl.: Bartoletti 1916-1976, Genova 1988, pp. 215-221; V. De Marco, Le barricate invisibili. La Chiesa in Italia tra politica e società (1945 ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Pietro (Pietro Bernardino, Bernardino de' fanciulli)
Giampaolo Tognetti
Nato a Firenze verso il 1475, esercitò il mestiere dell'orafo. Spirito predisposto all'entusiasmo religioso, avrebbe [...] rammentato nei processi, o perché non aveva frequentato S. Marco nei tempi più recenti, o perché la sua esigua posizione (rispettivamente del 26 giugno e del 31 luglio) del raccoglitore, Antonio Buonsignori, che raccomandava il B. e la sua opera alla ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] ordinato sacerdote - con dispensa pontificia - da monsignor Marco Giustiniano, vescovo di Torcello.
Nel 1727 fu trasferito al U. Vicentini, Necrol. dei frati minori della Provincia veneta di S. Antonio di Padova, Venezia 1955, pp. 81 s.; C. Godi, Un ...
Leggi Tutto
BELLUDI, Luca
Francesco Lazzari
Il B. sarebbe nato intorno al 1200. La notizia della sua appartenenza alla nobile e ricca famiglia Belludi, che si trova nella cronaca di Zambono di Andrea dei Favafoschi, [...] pubblico culto nell'arca marmorea che aveva racchiuso i resti di s. Antonio ed era rimasta vuota dopo la sua iscrizione nell'albo dei santi ad vitam domini Iesu (1385), Michele Savonarola (1440), Marco da Lisbona (1556), Valerio Polidoro da Padova ( ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Legnago 1768 - Palermo 1834). Monaco camaldolese (dal 1787), compagno di fra Mauro Cappellari, futuro Gregorio XVI, fu abate generale dell'ordine e venne creato cardinale da Pio VII (1823) [...] 1806); Dissertazione intorno ai viaggi e scoperte settentrionali di Nicolò e Antonio fratelli Zeni (1808); Dei viaggi e scoperte di Alvise da Ca' da Mosto, patrizio veneto (1815); Di Marco Polo e degli altri viaggiatori italiani più illustri (1818-19 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...