BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] Carlo III di Savoia, si era posto in luce durante il regno di Emanuele Filiberto con il cardinale MarcoAntonio, rappresentante dell'episcopato piemontese al concilio tridentino, e successivamente sotto Carlo Emanuele I con Alberto, governatore di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] dal Senato, insieme con Bernardo Nani, Alvise Emo e MarcoAntonio Grimani, di ricevere e festeggiare Clemente Augusto di Baviera, (1787-92); il 27 marzo 1790 sottoscrisse con Antonio Cappello il progetto di Andrea Memmo per una riforma dell ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] della Sommaria, carica che ricoprì ancora nel 1500. Nel 1494 fu mandato da Alfonso II in missione diplomatica a Roma insieme a MarcoAntonio Legnano, ma di essa non si hanno altre notizie. Nel 1497 seguì il nuovo re Federico d'Aragona all'assedio di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] Federico Manfredi, ecclesiastico, fu promesso il godimento di benefici per una rendita di 100 ducati l'anno; a Carlo e MarcoAntonio, figli laici del vescovo Federico, fu garantita l'integrità dei beni. Tutti dovevano però impegnarsi a non vivere a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] e Portanova. Su quest'opera non si hanno notizie, tuttavia l'Apologia di tre Seggi illustri di Napoli di MarcoAntonio Terminio (Venetia 1581) - che sembra vada identificato con Angelo Di Costazo - fu scritta con lo scopo specifico di dimostrare ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] maggio, ricoprì l'ufficio di provveditore alle Biave.
Il 7 genn. 1535 il Senato lo elesse, con MarcoAntonio Venier, ambasciatore "estraordinario" presso la corte di Ferrara, per manifestare ufficialmente il cordoglio della Serenissima per la ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] " che due mesi dopo, durante la cerimonia dell'incoronazione a palazzo, impedì a lungo che l'oratore ufficiale, MarcoAntonio Grosso, potesse pronunciare il discorso di rito. Improntata invece a grande affabilità la cerimonia in duomo il 1° aprile ...
Leggi Tutto
Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano
(C. Iulius Caesar Octavianus; imp. Caesar Augustus) Primo imperatore romano (Roma 63 a.C.-Nola 14 d.C.). Nacque da Gaio Ottavio e Azia, ma Cesare lo adottò nel 45 [...] Ancyranum.
63 a.C
Nasce a Roma
45 a.C
È adottato da Cesare
44-43 a.C
Sconfigge MarcoAntonio a Modena e assume il consolato
42 a.C
Alleatosi con Antonio e Lepido, sconfigge Bruto e Cassio a Filippi ottenendo l’Italia
36 a.C
Dopo la sconfitta di ...
Leggi Tutto
CENTORIO DEGLI ORTENSI, Ascanio
Nicola Longo
Nacque alla metà del sec. XVI, secondo alcuni a Milano, secondo altri a Roma, da nobile famiglia. Del padre sappiamo solo che si chiamava Gerolamo e che [...] dell'epoca. Certamente è difficile pensare che il C. fosse il segretario del Castaldo (succedendo in questo ufficio a MarcoAntonio Ferrari che era al suo servizio sicuramente, ancora, nel 1552), ma un rapporto di deferente sudditanza si ricava, con ...
Leggi Tutto
ARDUINO (Ardoino), Andrea
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia messinese, si addottorò in legge ed entrò nell'amministrazione del Regno di Sicilia. La prima sicura notizia sulla sua attività [...] di Ferrante Gonzaga, a cura di E. Costa, Parma 1889, pp. 11, 24; A. Saitta, Avvertimenti di don Scipio Di Castro a MarcoAntonio Colonna quando andò viceré di Sicilia, Roma 1950, pp. 45, 48, 50; Catálogo XIX del Archivo de Simancas. Papeles de Estado ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...