FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] fine di novembre 1699, avendo come collega nel reggimento il podestà Antonio Lando.
Il F. non lasciò la relazione del suo operato questo spiega perché il F. volle con sé il figlio Marco. Più che nell'esame della politica francese, nelle sue ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] gennaio 1527, giunse alle soglie della Procuratia di S. Marco, massimo onore dopo quello ducale, essendo entrato nel chiamarli in Italia, pur suggerita da uomini esperti e autorevoli come Antonio Grimani, Luca Tron e Giorgio Emo. Un anno più tardi ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] ; Costanza, nata all'incirca nel 1456 e maritata a Antonio di Silvestro Lapi; Lucrezia, nata nel 1457 e unitasi 47, 173; CarteCeramelli Papiani 2372; Carte Sebregondi, 2606; Piero di Marco Parenti, Storia fiorentina, I, a cura di A. Matucci, Firenze ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] solenne processione per il ritrovamento, nel Tesoro di S. Marco, di una cassetta contenente un chiodo della Croce; il 7 la processione per il conferimento del comando dell'armata marittima ad Antonio Loredan, il 1° dic. 1474.
Le cronache del tempo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Orazio, tra l'altro, egli era stato fra i più assidui frequentatori del marchese Gian Giuseppe Felice Orsi e di Ludovico Antonio Muratori.
Nel 1698 il G. lasciò Reggio per assistere al passaggio dello zar Pietro il Grande, atteso in territorio veneto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] quale avrà Elisabetta, sposa nel 1613 a Girolamo Pisani di Marco, e quattro maschi: Giorgio (1592-1616) e Giovanni ( 43v; 89, c. 62v; 3907/16 (per una causa tra Antonio Pizzamano e un Tommaso Contarini, discendente del C.); Ibid., Capi del Consiglio ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] monaca a S. Chiara in Vicenza, Diadema moglie di Antonio Ghellini, Maria Maddelena andata sposa al conte Giovanni Francesco Valmarana cattedrale di Vicenza, e tra gli altri Carlo Sesso, Marco Thiene e Nicola Thiene.
Con tutta probabilità si situa in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] conseguenze. Prevalse però alla fine l'opinione di Marco Foscari, savio di Terraferma, che sostenne un'azione 1553, moriva a Padova.
Venne sepolto nella basilica di S. Antonio in un bel mausoleo disegnato da Michele Sanmicheli con inciso un elogio ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] in collaborazione stretta con il nunzio a Colonia Antonio Albergati, si adoperò per sondare prudentemente il significativo e continuo come mediatore tra la Repubblica di S. Marco e l'imperatore per ricucire con una soluzione politica gli attriti ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] posteriori al 1324. Secondo il Barbaro, lasciò un figlio, Antonio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Collegio . Barbaro, Arbori..., III, p. 178; Ibid., Proc. di S. Marco, de ultra, b. 165; Calendar of State Papers... Relating to English ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...