DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] in Studi letterari e linguistici dedicati a P. Rejna, Firenze 1911, pp. 810 s.; P. Paschini, Il carteggio fra il card. Marco Barbo e Giovanni Lorenzi (1481-1490), Città del Vaticano 1948, p. 24; A. Ventura, Bembo, Bernardo, in Diz. biog. d. Italiani ...
Leggi Tutto
CACCETTA (Caczeta, Caczecta, Cazecta), Simone
Salvatore Fodale
Nacque forse nel 1397, probabilmente a Trani, dove esercitò il notariato. Alcune testimonianze accennano a un'origine calabrese, ma nei [...] Magnanimo e il successore Ferdinando I incaricava Giovanni Antonio de Foxa di recuperare il controllo della città fatto cadere in acqua e annegare. Fu sepolto nella chiesa di S. Marco, attigua al suo palazzo, confiscato dal re con tutti gli altri beni ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] di cui istituì commissaria la madre ed eredi i nipoti ex fratre Marco, Benedetto e Giorgio. In base a tale documento, il C. Pregadi gli affiancavano, come colleghi, Leonardo Mocenigo, Antonio Contarini e Fantino Michiel; la spedizione (otto galere ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Girolamo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da Francesco di Marco e da Paola Coppo di Nicolò.
La sua data di nascita non figura nel Libro d'oro dell'Avogaria di [...] in seconde nozze nel 1498. Il C. ebbe quattro fratelli: Marco, nato nel 1483; Nicolò, nato nel 1486; Giovanni Domenico, altra lettera di aver arrestato "per la santa Inquisitione" un fra' Antonio.
Il 27 ag. 1565 il C. aveva scritto il suo testamento ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] , quando questa si arrese alle truppe papali, guidate da Antonio Maria Sanseverino e da Prospero Colonna; il C., preso che gli aveva dato quattro figli, Viola, Isabella, Battista e Marco Oliviero, ottenne un sussidio dalla Repubblica.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CALBO, Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia verso il 1450, come suggerisce il Priuli, da Alvise. Una vita intensa, la sua, divisa fra lo studio dei classici e dei Padri e il servizio della Repubblica, [...] leggi) dell'amministrazione pubblica, punendo in maniera esemplare Antonio Cocco "olim a le cazude, per haver notà del suo mandato, e poco dopo essere stato nominato procuratore di San Marco.
Fonti e Bibl.: Per una ricostruzione della sua vita, cfr. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Peter Partner
Figlio di Landolfo del ramo di Riofreddo della famiglia, è ricordato per la prima volta nel giugno del 1397, quando si recò alla Curia pontificia per negoziare per conto [...] vescovo di Ostia, e ad Angelotto, cardinale prete di S. Marco. Già il 6 dic. 1431 era stato nominato un commissario papa. Il 24 sett. 1432 il camerlengo apostolico ordinò a Gian Antonio Orsini e a suo fratello Rinaldo di firmare una tregua fino a ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giorgio (Zorzi), detto Bagion
Antonio Carile
Nacque nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a Venezia, e probabilmente nella residenza che gli fu poi consueta, il palazzo di S. Canciano [...] garante di ser Marino Michiel, capo del sestiere di S. Marco (Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci, reg. l'andamento di un giornale o diario come la cronaca di Antonio Morosini ed usa buone fonti ufficiali anche se fa uso della cronaca ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Giusto Antonio
Gino Benzoni
Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] i pirati.
Tornato a Venezia, il B. fu capo del Consiglio dei Dieci nel 1611 e consigliere per il sestiere di S. Marco nel 1613. Breve parentesi a terra, poiché ben presto gli venne riassegnato un comando sul mare: provveditor d'Armata nel 1615-16 ...
Leggi Tutto
FORTINI, Marco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 26 apr. 1784 da Antonio e Maria Anna Monti. Di modesta famiglia contadina, grazie alla protezione della nobildonna Laura Correr [...] Mocenigo poté studiare nel seminario vescovile di Adria e ricevere il 18 marzo 1808 gli ordini sacri. Sacerdote (dal 1818 cappellano curato) della chiesa parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo e maestro di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...