PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] famiglia. Un dettagliato resoconto del suo funerale, a opera del figlio Marco è riportato nel Libro di ricordi di famiglia.
Il 27 novembre 1480 aveva sposato Onesta di Antonio di Alessandro degli Alessandri e di Ginevra di Guglielmo Tanagli, da cui ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] attività politica e militare, nel 1464 fu procuratore di S. Marco de supra; morì nel 1466. Le genealogie del Barbaro, 'ultimo più anziano di un paio di generazioni: si tratta di Antonio di Vettore Diedo, che fu provato in Maggior Consiglio nel 1376 ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] 20v).
Il 16 nov. 1723 il D. era stato eletto procuratore di S. Marco de ultra e, dopo il ritorno a Venezia, nell'estate del 1724, poté della sua casa era frequentato da personalità come Antonio Conti, Giannamaria Ortes, Francesco Algarotti (quest' ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] Non si tratta, dunque, di un processo di correzione, come da M 237 [ = Marc. lat.X, 237] a P [= Bibl. naz. di Parigi, ms. Lat.5874], cancelliere, sul finire del sec. XIV e dedicata al doge Antonio Venier (21 ott. 1382-23 nov. 1400). Incompleta, perché ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...]
Membri del Consiglio furono, tra gli altri, il sen. Antonio Scialoja e il deputato Alessandro Rossi. Questa istituzione, quindi, ).
Dopo essersi spostato su un banco del Centrosinistra per marcare la sua opposizione al governo di Rudinì, di cui ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] Perno.
Nel 1323 un commerciante di nome Antonio Maniscalea si rivolse alla regina per chiedere una 1861, p. 227; G. B. Caruso, Storia di Sicilia, a cura di G. di Marco, III, Palermo 1876, pp. 99, 138, 150; C. D. Gallo, Gli annali della città ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] balia nel 1529 (Varchi, 1838-41, II, p. 203); il padre Antonio fu "proposto" della Signoria nel 1528 (ibid., I, p. 474) genere temuto e deprecato dal papa.
Nominato nel 1570 governatore della Marca, il L. trascorse l'ultimo periodo della sua vita tra ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] stata l'ultima a rientrare a far parte dello Stato marciano e molti erano i problemi ancora aperti dopo la lunga moglie da cui ebbe una figlia, a sua volta sposata a un Antonio Marcello, e un maschio, Girolamo, scomparso in giovane età.
Morì ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] . L'isola,il ponte,il mercato, Bologna 1934, p. 186 (ove però è erroneamente indicato come Antonio Grimani); M. Luxoro, La biblioteca di San Marco nella sua storia, Firenze 1954, p. 59;S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] del '12 in Friuli, "a scuoder le intrade del q. Antonio Savorgnan rebello, et veder minutamente tutti i soi beni"; tornato ott. 1532) aveva ottenuto la nomina a , procuratore di S. Marco de ultra; nel gennaio '39, quindi, avrebbe potuto essere eletto ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...