BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] e il Concilio di Trento, in Studi trentini di scienze storiche, IX (1928), pp. 8-13 dell'estr.; L. Jadin, Bobba (Marco-Antonio), in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, Paris 1937, coll. 274-275; L. Prosdocimi, Il progetto di "riforma dei ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] si assunsero il compito di illustrare nella fase finale del dibattito durante l'estate del 1537, le rispettive posizioni: MarcoAntonio Corner, savio di Terraferma, e l'E., savio del Consiglio. I loro discorsi, pronunciati di fronte a un uditorio ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] nel frattempo una nuova gravidanza, che si concluse il 17 nov. 1664 con la nascita di un altro figlio maschio, MarcoAntonio (morto nel 1715). A questo seguì Carlo (1665-1739) che sarebbe diventato, in seguito, cardinale.
Dopo l'ultima gravidanza ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] i medici, essenziali alle nuove strutture statali che Venezia va predisponendo. I legami culturali col Maggi, con MarcoAntonio Benavides e Giovanni Cavazza, pongono vieppiù in luce un orientamento culturale che mira a rinnovare le strutture urbane ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] Tuardo; a Pia degli Obizzi una somma non precisata; 30 scudi a Gabriele Capodilista; 8 ducati a "certi heredi" di MarcoAntonio della Serena; 130 talleri a Zacharia Salamon; 300 ducati ai tre Savi sopra i Conti; 300 ducati ai Bembo; infine, "li ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] che ricopriva. I suoi figli refutarono al demanio la signoria di Rivanazzano, che venne infeudata nel 1712 ad un altro genovese, Marc'Antonio Rovereto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto 484; 940, f. 19v; 941, ff. 22v, 24; 944, ff ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] era la notorietà delle ricchezze del B. all'estero (passando per Viareggio nel settembre del 1533 l'oratore veneziano MarcoAntonio Venier notò 3 navi cariche di grano siciliano "per conto de luchesi, zoè di domino Martino Buonvisi": Sanuto, LVIII ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] fu inviato a Genova per procurare vettovaglie per la Repubblica. Nel maggio-giugno 1436 partecipò alla congiura di Lazzaro e MarcoAntonio di Francesco di Poggio che portò all'uccisione di Pietro Cenami; il 27 giugno venne condannato a morte, ma il ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] e le confidenze e testimonianze di cui gli furono munifici vari protagonisti dell'episodio, tra i quali, soprattutto, MarcoAntonio Colonna. Anche quest'opera rimase tuttavia inedita. Venne pubblicata invece nel 1898 a Ferrara dal Prinzivalli una ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] non fa mai espressamente il suo nome nell'opera ma chiama uno dei quattro fratelli, protagonista delle azioni narrate, MarcoAntonio: come aveva intuito Muller e come certificano alcuni documenti notarili in cui i nomi si alternano, questi altri non ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...