FERRERI (Ferrero), Pier Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Savona, in una famiglia trasferitasi nella città ligure dall'entroterra con Giovanni di Orlando intorno [...] anche a nome dei suoi colleghi di legazione, Marco da Pisa, Girolamo de Bruschi e Bernardino Della con la presenza nella corte portificia di un suo parente, il vescovo Antonio Ferreri Della-Rovere, maestro del S. Palazzo, poi creato cardinale da ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondo dei sei figli maschi di Alvise, detto Gerolamo, di Alvise, del ramo a S. Simon Piccolo, e di Pisana Moro di Paolo Antonio di Giovanni, nacque a Venezia il 1° [...] nov. 1675, e fu detto Marco per distinguerlo dai numerosi fratelli omonimi. Sull'esempio di altri della famiglia, intraprese la carriera nell'armata navale, forse contro le sue inclinazioni: in una lettera al Senato del 24 apr. 1717, infatti, il F. ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Luigi
Paolo Preto
Nacque a Verona verso la metà del secolo XVIII da famiglia dell'ordine civico, alquanto decaduta nel patrimonio; laureatosi in legge visse modestamente della sua attività [...] legato con Giacomo Angeli e col mercante di seta Marco Angelini e con loro frequentava assiduamente i caffè Garbino e massime francesi". Il 19 genn. 1797 il capitano e vicepodestà Antonio Marin Priuli stese una breve relazione sui sospetti che inviò ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Andrea
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano della "contrada de San Pantalon", ricoperse importanti cariche politiche e partecipò attivamente alla vita pubblica della Serenissima tra il 1437 [...] che gli dette sei figli: Barbara, Maria, Ieronimo, Antonio, Giovanni e Lorenzo.
L'ingresso del B. nella Venezia, IV, Venezia 1855, pp. 271, 272; G. B. Verci, Storia della Marca Trivigiana e Veronese, XIX, Venezia 1791, p. 154; A. Da Mosto, I dogi di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Benedetto
Armando Sapori
Figlio di Nerozzo di Alberto è una delle figure più eminenti della famiglia, sia per l'ingegno politico che lo guidò in mezzo alle più burrascose vicende della vita [...] Benedetto si legò con uomini della parte popolare: Tommaso di Marco Strozzi, uno degli Otto Santi, Giorgio Scali, incaricato della 1378 Benedetto fu armato cavaliere di popolo insieme col nipote Antonio di Niccolò. Fu poi consigliere, con lo Strozzi ...
Leggi Tutto
CANAL, Bernardo
Sergio Cella
Nato il 4 ag. 1824 a Venezia dal nobile Giacomo e da Maria Battistella, era il prediletto tra cinque fratelli, perché aveva perduto l'occhio destro e menomata la vista del [...] assieme al fraterno amico G. Piermartini, il giornale San Marco.
Il quotidiano, redatto quasi completamente dal C., modesto dicembre 1850 si recò a Padova per avere - tramite lo studente Antonio Vio - un colloquio con l'ing. A. Cavalletto, già ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Girolamo
Giorgio Cracco
Primogenito di Francesco, procuratore di S. Marco, e di Cassandra Morosini, nacque in Venezia intorno al 1410 (il secondogenito Marco nacque con certezza nel 1413), [...] dello Stato (ma, in compenso, ebbe due fratelli minori, Marco e- Agostino, che furono dogi, uno dopo l'altro, nobildonna, Cristina figlia di Pietro Morosini, che gli diede cinque figli (Antonio e Lorenzo, Maria, Paola e Cecilia) e che ebbe l'onore ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Bartolomeo di Matteo
Giovanni Nicolaj
Appartenente alla nota famiglia lucchese, ne continuò, come il fratello Giovanni, l'esercizio della mercatura e la tradizione degli onori. Come mercante [...] del 1381 (Mirot, p. 225) e in una lettera degli Anziani a ser Antonio da Pietrasanta in data 24 ag. 1382 (Carteggio degli Anziani, p. 966). a Minello Antelmini, e Caterina, che divenne moglie di Marco Cenami, i quali, alla morte dal padre, ebbero ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Bartolomeo (Bortolo)
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Maffio q. Marco che risultava sepolto il 1° sett. 1381 nella [...] de Brondusio, colpevoli di sodomia nei confronti d'un tal Antonio, figlio di Paolo Rabia, studente di un maestro di Mss. It., VII, 615 (8471): Istoria e serie de' Procuratori di S. Marco..., c. 33; Ibid., Mss. It., VII, 926 (8595): M. Barbaro, ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Antonio
Mario Caravale
Nato nella prima metà del secolo XV a Venezia da Andrea, venne eletto il 20 nov. 1463 podestà di Padova. Mancano notizie su di lui fino al 1462, anno in cui venne nominato [...] particolareggiata che il Sanuto dà di lui così suona: "Sier Antonio Bernardo, dotor et cavalier, cao di X, andò in nel maggio 1504 quando si presentò per la carica di procuratore di S. Marco "sopra le commesserie di là di Canal" (Sanuto, VI, col. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...