• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [131]
Archeologia [41]
Arti visive [35]
Storia [22]
Europa [10]
Storia antica [10]
Biografie [10]
Diritto [8]
Religioni [7]
Geografia [4]
Letteratura [5]

ARCHITETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHITETTO G. Matthiae I. Calabi Limentani G. Matthiae - I. Calabi Limentani 1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] Una legge del tempo di Alessandro Severo escluse anche i magistrati: " Alessandria, Epigr. Anth. Pal., ix, 674). Ammonis (p., Mons Glaudianus in Egitto, età di Traiano, firma su fontana, C. I. L., iii, 24). Anicetus (lib. imperiale, di Marco Aurelio ... Leggi Tutto

DURA-EUROPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994 DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus) ¿ M. Rostovzev A. Perkins M. Rostovzev A. Perkins G. Garbini Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] vero e proprio arco di trionfo, con iscrizione latina; poi Marco Aurelio e Lucio Vero l'incorporarono definitivamente nella provincia di Siria, sotto Caracalla o Alessandro Severo divenne colonia romana (colonia Aurelia Antoniniana Europaeorum). A ... Leggi Tutto

PICTOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PICTOR I. Calabi Limentani Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] imperatori Nerone (Suet., Nero, 52), Adriano (Hist. Aug., Hadr., 14), Marco Aurelio (Hist. Aug., M. Ant., 4), Alessandro Severo (Hist. Aug., Alex. Sev., 27), Valentiniano (Amm. Marc., xxx, 9, 4). La pittura era esercitata anche dalle donne (pinxere ... Leggi Tutto

PROFECTIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996 PROFECTIO A. Fraschetti Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] RIC, iv, 1, p. 228, n. 107; a. 208, RIC, iv, 1, p. 284, n. 440, Severo Alessandro: a. 222-231, RIC, iv, 2, p. 118, n. 595; a. 228-231, RIC, iv, 2, p. e due che seguono (Marco Aurelio: a. 169-170, RIC, iii, p. 291, n. 978; Settimio Severo: a. 208, RIC ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana Antonio Carile Pier Giorgio Spanu Il cristianesimo e l’impero di Antonio Carile Il termine [...] Marco Aurelio e Commodo, afferma “preghiamo per il vostro potere” e Ireneo insiste sulla origine divina dell’autorità secondo il passo della Lettera ai Romani (cap. 13) omnis potestas a Deo. Settimio Severo Deo constitutus. Alessandro Severo (222-235 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia Sergio Rinaldi Tufi Thracia Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] territorio che Antonino Pio e Marco Aurelio riorganizzarono dal punto di vista forse pertinente a un’immagine equestre di Settimio Severo (che visitò la Tracia nel 202); proviene di culto per la memoria di Alessandro Magno e i giochi dedicati all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

TRAIANA AUGUSTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997 TRAIANA AUGUSTA D. P. Dimitrov Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] di coniare in un dato periodo della sua storia (dall'epoca di Marco Aurelio, 161-180, a quella di Gallieno, 260-268). Gli autori antichi era di 50 ettari. Un Augusteum dedicato ad Alessandro Severo e Giulia Mamea fu innalzato nel 233 dai veterani ... Leggi Tutto

VIRTUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIRTUS ¿ W. Koehler V. rappresenta la somma di quelle doti virili che portarono alla grandezza di Roma. Essa è perfecta et ad summum perducta natura (Cic., Leg., i, 8, 25); rende l'uomo simile agli [...] dell'Arco di Tito; rilievo di Marco Aurelio da Efeso) o in scene di Aurelio 1047 (1000); 1249 (1004); Commodo 41 (965); 160 (966); 242 (955); Sett. Severo 24 (571); 146 (763); 788 (538); Caracalla 112 (464); 155 (105); 466 (673); Sev. Alessandro ... Leggi Tutto

DUGGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973 DUGGA (Τοῦλκα, Τούλκα, Τούκκα, Thougga) (v. vol. ifi, p. 186) P. Romanelli Negli ultimi anni sono stati fatti scavi volti alla ricerca del Fonim Vetus, cioè dell'agorà [...] pronao profondo, su alto podio. Il teatro, del tempio di Marco Aurelio, è tra i meglio conservati dell'Africa, con la cavea (diametro da due archi in onore rispettivamente di Settimio Severo e Alessandro Severo; erano ambedue a un solo fornice e il ... Leggi Tutto

MESOPOTAMIA, Provincia romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MESOPOTAMIA, Provincia romana (Μεσοποταμία, Mesopotamia) G. C. Susini Con questo nome venne rettamente designato dai Romani il territorio compreso tra il Tigri e l'Eufrate e la fascia costiera sul Golfo [...] Marco Aurelio, questa venne ampliata verso oriente, sino al Tigri, e verso mezzogiorno, sino alla confluenza del Chaboras (Khābūr) con l'Eufrate, da Settimio Severo prima sistemazione degli Achemènidi e di Alessandro, e che si articolava agli incroci ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali