SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] o di chirurgo spunta attraverso i secoli nel mare magnum degl'innumeri Carneadi laureati da Salerno. Nardo Antonio Recco, MarcoAurelio Severino, Donato Antonio Altomare, Domenico Cotugno, e pochi altri sono meteore, che non valgono a rompere il buio ...
Leggi Tutto
PASTORALE, POESIA
Camillo CESSI
Enrico CARRARA
. Antichità. - Comunque s'intendano le origini remote della poesia pastorale, siano esse folkloristiche o connesse al culto religioso, essa ci si presenta [...] di Settimio Sereno in cui la poesia bucolica fa sentire ancora un diretto influsso; del terzo secolo è MarcoAurelio Olimpio Nemesiano, autore di quattro egloghe. Ultimi riflessi si notano nei carmi di Publio Optaziano Porfirio (sotto Costantino ...
Leggi Tutto
SIBILLA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
*
. La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] libro V vanno distinte due parti. I primi 50 (o 51) versi enumerano gl'imperatori da Giulio Cesare a Adriano o a MarcoAurelio. Nella seconda parte Nerone è trasformato già in personaggio satanico e in Anticristo. Vi è un accenno a un tempio del vero ...
Leggi Tutto
MINORE ETÀ
Luigi GRANATA
Emilio ALBERTARIO
. L'età è una delle condizioni che modificano la capacità giuridica, nel senso che chi si trova al di sotto di una certa età, pure essendo soggetto di diritti, [...] degli atti stessi che il pretore accordava movendo dalla lex Plaetoria. La riforma di MarcoAurelio, riferita da Capitolino (Vita Marci, 10), sembra essere consistita puramente e semplicemente nell'istituire un curatore stabile, non invocato ...
Leggi Tutto
PANNONI e PANNONIA (Pannŏnes, Pannŏnia)
Pietro Romanelli
Col nome di Pannoni, i Romani comprendevano un gran numero di tribù abitanti a oriente dell'Italia e della Dalmazia, fra queste e il Danubio e [...] della vita municipale, cui Adriano dà impulso facendo colonie sia Aquinco sia Mursa, presso la confluenza della Drava col Danubio.
MarcoAurelio, dopo le guerre contro i Marcomanni, ebbe l'idea di formare due nuove provincie a nord del Danubio: la ...
Leggi Tutto
GRAFOLOGIA
Stefano La Colla
. Con questo nome (da γραϕή "scrittura" e il suffisso logia delle scienze) l'abate Michon battezzò verso il 1870 l'arte di giudicare del carattere d'una persona dalla sua [...] una traduzione latina di questo trattato fu pubblicata a Bologna nel 1654. Verso lo stesso tempo il medìco MarcoAurelio Severino, di Tarsia in Calabria (1580-1656), compose un Vaticinator, sive tractatus de divinatione litterali, rimasto inedito per ...
Leggi Tutto
GIUSTINO ('Ιοστῖνος), santo
Mario Niccoli
Martire e scrittore cristiano, il principale rappresentante della letteratura apologetica greca del sec. II (v. apologetica). Nacque a Flavia Neapolis (oggi [...] a lui attribuite con sicurezza: due apologie e il Dialogo con l'ebreo Trifone. La prima apologia è indirizzata ad Antonino Pio, MarcoAurelio e Lucio Vero e fu scritta probabilmente verso il 150; di poco posteriore la seconda, più breve, e che va ...
Leggi Tutto
SOFISTICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Gino FUNAIOLI
. Il nome di σοϕιστής "sofista", ha nella grecità più antica un significato non molto divergente da quello di γοϕός "sapiente, esperto", [...] ne segnano l'impronta definitiva: il che avviene con Erode Attico, discepolo di Scopeliano e di Polemone, maestro di MarcoAurelio e dei più notevoli sofisti del regno degli Antonini - né tuttavia, si smentisce in lui l'educazione asiana -, e ...
Leggi Tutto
PRETORIANI
Ugo Antonielli
Costituirono la guardia ufficiale degl'imperatori romani, e insieme la più nobile e più privilegiata milizia di Roma imperiale, resasi arbitra più volte delle sorti del trono [...] nel 96 d. C. furono complici dell'uccisione di Domiziano; poi, dopo un periodo di vita disciplinata da Traiano a MarcoAurelio, giunsero nel 192-193 al massimo grado del loro furore dispotico e libertario, con l'uccisione del valoroso Pertinace, da ...
Leggi Tutto
STORIA AUGUSTA (Scriptores Historiae Augustae)
Raccolta di biografie dell'età imperiale. Nei manoscritti più importanti essa porta il titolo Vitae diversorum principum et tyrannorum a divo Hadriano usque [...] , di Settimio Severo, di Pescennio Nigro, di Caracalla, di Geta; a Capitolino (Iulius Capitolinus) quelle di Antonino Pio, di MarcoAurelio, di L. Vero, di Pertinace, di Clodio Albino, di Macrino, di Massimino e del figlio, dei tre Gordiani, di ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...