LONGINO, Cassio (Λογγῖνος)
Augusto Rostagni
Fu tra i dotti più rappresentativi del sec. III d. C., letterato e filosofo neoplatonico, partecipe d'un largo movimento d' idee che si svolgeva specialmente [...] oriundo - a quanto pare - della regione di Palmira. Suo zio materno era Frontone (da non confondere col maestro di MarcoAurelio), che insegnava retorica in Atene. Anche L. peregrinò per le varie scuole d'Oriente: in particolare fu ad Alessandria d ...
Leggi Tutto
MONUMENTO (lat. monumentum; fr. monument; sp. monumento; ted. Denkmal, Monument; ingl. monument)
Gustavo Giovannoni
Il concetto di monumento si riannoda al ricordo di persone, di eventi, di regimi, reso [...] basti ricordare le colonne venete, i monumenti equestri al Gattamelata e al Colleoni, in cui è rinato il modello del MarcoAurelio capitolino, gli obelischi romani rielevati da Sisto V, la statua colossale di S. Carlo Borromeo eretta in Arona; e la ...
Leggi Tutto
RAGION FATTASI
Gaetano SCHERILIO
Giovanni NOVELLI
. Cenni storici. - Mentre nella fase ultima dello svolgimento del diritto romano il farsi giustizia da sé, da parte del privato, senza ricorrere [...] vi privata puniva il creditore che violentemente si fosse impadronito di cose del debitore non pignorate, e certo MarcoAurelio comminò, in questo caso, la perdita del credito. I principî classici sono, come sempre, riaffermati ancora da Diocleziano ...
Leggi Tutto
SARMATI (Σαρμάται, Σαυρομάται, Sarmăti, Sauromăti)
Arnaldo MOMIGLIANO
Popolazione di schiatta iranica affine agli Sciti. Erodoto conosce i sauromati abitanti la Russia meridionale a oriente del Don. [...] non realizzata. Contro i Sarmati del Danubio ebbero da fare Domiziano e più gravemente ancora MarcoAurelio durante la guerra marcomannica: MarcoAurelio è appunto il primo ad assumere il titolo di Sarmatico, poi abbastanza comune tra gl'imperatori ...
Leggi Tutto
SODALI e SODALIZÎ
Gioacchino MANCINI
Nicola TURCHI
. Nel sacerdozio degli antichi romani, così nella repubblica come nell'impero, si chiamano sodalizî (sodalicia, sodalitates) quelle associazioni religiose, [...] dei Sodales Antoniniani. Così alla morte di Lucio Vero (anno 169), MarcoAurelio li fece denominare Sodales Antoniani Veriani. Alla morte di MarcoAurelio (anno 180) furono aggiunti i Sodales Marciani Antoniniani o Aureliani Antoniniani. Si ...
Leggi Tutto
SVEVI
Walter Holtzmann
. L'origine e la provenienza della stirpe sveva sono molto discusse. Sorprende già il fatto che essa compare nella tradizione scritta con un doppio nome: Suebi e Alamanni. La [...] 177; in quel tempo i Quadi volevano emigrare dal confine del Danubio verso di loro, ciò che fu impedito da MarcoAurelio. Nel 213 compaiono al limes della Germania superiore gli Alamanni. L'ipotesi più diffusa scorge negli Alamanni le avanguardie dei ...
Leggi Tutto
PALINSESTO
Seymour de Ricci
. La parola palinsesto, dal greco παλίμψηστος "raschiato di nuovo", è quella (del resto meno esatta del vocabolo lat. re-scriptus) con la quale Plutarco indica un manoscritto [...] testi smarriti di grandi autori classici: il trattato De republica di Cicerone, la corrispondenza di Frontone e di MarcoAurelio, frammenti di discorsi ignoti di Cicerone, testi importanti di diritto romano anteriori a Giustiniano. Nella stessa epoca ...
Leggi Tutto
RHODES, Cecil
Gennaro Mondaini
Uomo politico inglese, nato a BishopStartford nella contea di Hartford il 5 luglio 1853. Quinto figlio d'un parroco protestante, veniva avviato alla carriera paterna, [...] il soggiorno sudafricano con quello inglese di Oxford (1876-78) e temprando il suo intelletto negli studî (Aristotele e MarcoAurelio erano i suoi autori preferiti), il suo genio pratico fa e disfà, fonde ed unifica società su società: arbitro ...
Leggi Tutto
MASSIMO Tirio
Alessandro Olivieri
Retore greco, fiorì, secondo Eusebio, nel 152 d. C. Ma pare che il cronista lo scambiasse con lo storico Massimo, il maestro di M. Aurelio. Suida lo fa vivere sotto [...] gli amici (35); se deve esserci di guida la vita del cinico (36; cfr. disquisizioni analoghe in Dione Prusense, Epitteto, MarcoAurelio, Giuliano); se alla virtù contribuiscono corsi di scienze e di arti (37); se si è buoni per destino divino (38 ...
Leggi Tutto
NORICO (Norĭcum)
Pietro Romanelli
Regno celtico, poi provincia romana, a nord-est dell'Italia, fra questa e il Danubio. I suoi confini sono segnati con precisione a sud dalle Alpi Carniche, a ovest dal [...] , il cui comando sarebbe spettato a magistrati dell'ordine senatorio, ma soltanto piccole guarnigioni di ausiliarî. Fu soltanto MarcoAurelio che pose a Lauriaco, sul Danubio, la legione II Italica: onde da allora si sostituì al procuratore un ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...