QUARTA
Emilio Albertario
. Diritto. - Ci si presentano nel diritto romano varie specie di quarta, che configurano distinti istituti.
Quarta Afiniana. - In virtù del senatoconsulto Afiniano, del quale [...] porzione intestata: pare che questa misura (imitata certo dalla quarta Falcidia) sia stata fissata da un senatoconsulto sotto MarcoAurelio (così I. Alibrandi; contro, F. Eisele). Giustiniano stabilì che la quota fosse di un terzo, se i legittimarî ...
Leggi Tutto
GIANO Pannonio (Ianus Pannonius, Giovanni da Csezmicze, Cesinge)
Giuseppe Huszti
Poeta umanista ungherese, n. il 29 ag. 1434, m. il 27 marzo 1472 presso Zagabria. Mandato dallo zio Giovanni Vitéz, vescovo [...] , nel quale G. esprime la sua gratitudine a uno dei suoi primi patroni. A Padova, per suggerimento dell'amico MarcoAurelio veneziano cominciò pure la sua attività di traduttore, volgendo in latino due opuscoli di Plutarco.
Ottenuta la laurea (1458 ...
Leggi Tutto
POLIENO (Πολύαινος, Polyaenus)
Arnaldo Momigliano
Retore e scrittore di cose militari del sec. II d. C. Nato in Macedonia in data ignota, dedicò agl'imperatori Lucio Vero e MarcoAurelio nel 162 d. C. [...] una raccolta di 900 stratagemmi (Στρατηγήματα) in 8 libri, integralmente rimastici salvo due lacune nel VI e nel VII libro. Sappiamo pure che scrisse un'opera su Tebe, un'altra sulla tattica militare e ...
Leggi Tutto
MYERS, Frederick William Henry
Emilio Servadio
Poeta, filosofo e scienziato inglese, nato a Keswick (Cumberland) il 6 febbraio 1843, morto a Roma il 17 gennaio 1901. Manifestò giovanissimo un particolare [...] come Virgilio, Wordsworth e Shelley; ma anche su pensatori come Mazzini o Renan e su grandi personalità del passato, come MarcoAurelio. I saggi su Virgilio, Wordsworth e George Eliot sono, peraltro, i suoi migliori e più noti.
Ma il M. raccomanda ...
Leggi Tutto
TRIERARCHI
Plinio Fraccaro
. Τριήραρχοσ è in generale il comandante di una trireme (τριήρης), che in Atene e in altre città greche aveva da una certa epoca l'obbligo di reclutare l'equipaggio, istruirlo [...] a quello dei centurioni delle legioni, e alle volte essi erano liberti. Il loro pareggiamento ai centurioni fu decretato da MarcoAurelio.
Bibl.: M. Brillant, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, V, pp. 442-465, con ricca bibl.; G ...
Leggi Tutto
PROCULEIANI
Emilio Albertario
. Si chiamano con questo nome i seguaci di una scuola di giurisprudenza, che sarebbe stata, secondo Pomponio, fondata da Labeone, ma che s'intitolò dal nome di Proculo, [...] della scuola proculeiana come dottrina di Nerva e di Proculo. Nate sotto Augusto, le due scuole durano fino all'epoca di MarcoAurelio. Gaio è l'ultimo giurista del quale si possa affermare con sicurezza l'appartenenza a una scuola: dopo di lui non ...
Leggi Tutto
TRACHEOTOMIA (ted. Luftröhrenschnitt)
Vittorio Puccinelli
Operazione chirurgica che consiste nell'incidere il tubo tracheale in una zona al disotto della laringe per ottenere che l'aria penetri nei bronchi [...] Areteo di Cappadocia, ad Avicenna, ad Avenzoar. Nel sec. XVI tornò in onore con A. Benivieni e N. Habicot; MarcoAurelio Severino e più tardi P. Bretonneau la praticarono su larga scala nella difterite. Santorio, inventore del trequarti, propose uno ...
Leggi Tutto
NOMO (νομός)
Evaristo Breccia
Denominazione dell'unità amministrativa in cui era diviso l'Egitto, e che i Tolomei ereditarono dai Faraoni. Più che provincia, può dirsi distretto, formato dal territorio [...] alle finanze del distretto.
Una serie di monete (monete dei nomi), coniate nel periodo compreso tra Domiziano e MarcoAurelio, riproduce i nomi personificati come floridi giovani, accompagnati dall'immagine o dal segno distintivo dell'animale sacro ...
Leggi Tutto
Stucchi, Alessandro
Barbara Pulcini
Archeologo, nato a Gorizia il 19 luglio 1922, morto a Roma il 21 giugno 1991. Funzionario della Soprintendenza, prima di Ancona (dal 1955), poi di Roma; dal 1956 [...] i bronzi di Cartoceto, i bronzi di Riace, la statua di Mozia, la colonna Traiana, la statua equestre romana di MarcoAurelio, il Partenone, i templi di Priniás a Creta. Tra le altre opere si ricordano: I monumenti della parte meridionale del ...
Leggi Tutto
TESTUGGINE (testudo)
Gioacchino MANCINI
Antichità classica. - Tale nome fu dato dagli antichi a uno strumento che forma una varietà della lira, perfezionata mediante l'aggiunta di una parte concava, [...] ariete, essa si diceva testudo parietaria (Vitruv., X, 13, 2). È riprodotta più volte nei rilievi delle colonne Traiana e di MarcoAurelio, e in quelli dell'arco di Settimio Severo in Roma. Un'altra forma di testudo era quella specie di tetto che i ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...