PESSIMISMO
Guido Calogero
. Usato per la prima volta dal Coleridge, questo termine si affermò soprattutto per opera dello Schopenhauer, che del pessimismo fu il massimo teorico. In senso generale, il [...] appare solo Egesia di Cirene (v.), il "persuasore di morte", al quale si può avvicinare, per il tono di molte sue riflessioni, MarcoAurelio. Ma già dalle età più antiche la letteratura ripete il motto che per l'uomo la cosa migliore è non esser mai ...
Leggi Tutto
TUGGA (Thugga, Τοῦκκα e Θοῦκκα)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa, posta a un centinaio di km. circa da Tunisi, verso SO., oggi Dougga. Centro indigeno fiorente già alla fine del sec. IV a. C., fu compresa [...] edifici pubblici: particolarmente notevoli fra essi il complesso del Foro con il Campidoglio, del tempo di Antonino Pio e MarcoAurelio, il teatro (v. africa, I, p. 787, fig. ), il tempio di Caelestis, chiuso entro un peribolo a semicerchio, edifici ...
Leggi Tutto
GIUDA il Santo (ebr. Jĕhūdāh ha-Nāsī)
Umberto Cassuto
Patriarca (Nāsī), ossia capo supremo degli Ebrei dell'Impero romano e presidente dell'accademia giudaica palestinese, carica già precedentemente [...] nome di Antonino. Chi sia il personaggio designato con questo nome è molto discusso: è stato pensato ad Antonino Pio, a MarcoAurelio, a Lucio Vero, a Settimio Severo, a Caracalla e ad Alessandro Severo (in quest'ultimo caso non si tratterebbe del ...
Leggi Tutto
ORNATO, Luigi
Guido Calogero
Letterato e filosofo, nato a Caramagna di Saluzzo nel 1787, morto a Torino il 28 ottobre 1842. Prima insegnante presso la Casa dei paggi imperiali a Torino, lavorò poi presso [...] ; ma dopo la sua morte G. Picchioni portò a termine e diede alle stampe il volgarizzamento, con note, dei Ricordi di MarcoAurelio (Torino 1853), dall'O. compiuto per circa la metà, e cioè sino a buona parte del libro sesto: volgarizzamento che fu ...
Leggi Tutto
MUSONIO Rufo, Caio (Caius Musonius Rufus)
Guido Calogero
Filosofo del tardo stoicismo, vissuto nel sec. I d. C. Circa la sua vita siamo informati principalmente da alcuni passi di Tacito. Etrusco d'origine, [...] , Milano [1913]). Non vibra in esse il tragico contrasto di cinismo e stoicismo, caratteristico d'un Epitteto e d'un MarcoAurelio; ma, in compenso, la ferma fede del cittadino romano di vecchio stampo, che dalla filosofia cinico-stoica trae - senza ...
Leggi Tutto
IURIDICUS
Mario LAURIA
. Funzionario-magistrato incaricato dell'amministrazione della giustizia nell'Impero romano. Se ne ebbero in Italia, nelle provincie imperiali, in Egitto.
In Italia. - L'imperatore [...] con tale funone; l'istituzione fu poco dopo abolita e richiamata successivamente in vita da MarcoAurelio (Script. hist. Aug., Vita Marci, 11: datis iuridicis Italiae consuluit ad id exemplum quo Hadrianus consulares viros reddere iura praeceperat ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (gia Várhély e Grădişte, ora di nuovo Sarmizegetusa, in Romania)
Roberto Paribeni
Città della Dacia, capitale del regno, quando il paese dei Daci obbedì a un solo sovrano e poi capoluogo [...] ) e ascritta alla tribù dell'imperatore, la Papiria. Ebbe a soffrire per le invasioni dei Marcomanni durante l'impero di MarcoAurelio, e in un'iscrizione la città si dichiara restituta per la virtus di quell'imperatore (corp. Inscr. Lat., III, 7969 ...
Leggi Tutto
SABINIANI
Emilio Albertario
Con questo nome si indica una scuola della giurisprudenza romana che ha inizio da C. A. Capitone, ma che prese il nome dal suo più illustre maestro: Masurio Sabino. Ad essa [...] proculeiani, e sul fondamento della distinzione stessa, v. proculeiani.
Le due scuole durano fino all'epoca di MarcoAurelio; le controversie via via scompaiono e, quando Giustiniano sembra risolverle legislativamente, in realtà non fa che affermare ...
Leggi Tutto
PLETORIA, LEGGE
Gaetano Scherillo
. Plebiscito del 192 o 191 a. C. (562-563 di Roma) il quale, per proteggere i minori di venticinque anni che si lasciassero raggirare, perseguì con un iudicium publicum [...] alla lex Plaetoria spunta la cura dei minori (v. cura), che divenne istituto generale e stabile soltanto con MarcoAurelio, o addirittura nell'età postclassica. Un'altra lex Plaetoria anteriore a questa, stabiliva il numero dei littori del praetor ...
Leggi Tutto
PUNICO
Giorgio Levi Della Vida
. Aggettivo da Poeni, nome col quale i Romani designarono i Cartaginesi. La sua forma lo riavvicina a quello greco dei Fenici (Φοίνικες), e non è chiaro a che cosa sia [...] alfabeto) nella località dell'antica Bithia (sulla costa a SO. di Cagliari), in cui è fatta menzione dell'imperatore MarcoAurelio Antonino (MarcoAurelio oppure Caracalla: v. G. Levi Della Vida, in Atti dell'Accad. di Torino, LXX, 1934-35, p. 185-98 ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...