SIMMACO
Giuseppe Ricciotti
Autore di una delle antiche traduzioni greche della Bibbia, sorte dopo quella dei LXX (v. bibbia, VI, pp. 892-93). Ben poco si sa della sua vita. Secondo alcuni apparteneva [...] tempi di Settimio Severo (193-211); G. Mercati, fondandosi su una lezione della traduzione siriaca, ritenne invece fiorisse sotto MarcoAurelio (161-180). Origene ebbe fra mano, oltre alla versione del S., anche suoi commenti biblici e uno scritto di ...
Leggi Tutto
TROESMIS (Troesmis)
Roberto Paribeni
Antica città della Mesia Inferiore in riva al Danubio presso il moderno villaggio di Igliţa (Romania). La città è ricordata già da Ovidio. Il legato di Mesia L. Pomponio [...] di varie legioni, delle quali la V Macedonica pare abbia avuto il campo presso Troesmis almeno da Adriano a MarcoAurelio. Intorno al campo si stabilirono secondo il solito delle abitazioni civili e delle botteghe, finché quell'abitato venne a ...
Leggi Tutto
MECIANO, L. Volusio (L. Volusius Maecianus)
Emilio Albertario
Giureconsulto romano, in stretti rapporti con Giuliano e Vindio Vero, fu nel consiglio di Antonino Pio, maestro di MarcoAurelio per il quale [...] scrisse un trattatello sull'assis distributio, prefetto d'Egitto verso il 150, appartenne poi al consiglio di MarcoAurelio e Lucio Vero, ma non è da confondersi col Meciano che perì nel 175, ucciso dai soldati per avere preso parte alla rivolta di ...
Leggi Tutto
LUCILLA (Annia Aurelia Galeria Lucilla Augusta)
Arnaldo Momigliano
Figlia dell'imperatore MarcoAurelio, nacque intorno al 148 d. C. Fidanzata nel 161 con L. Vero, lo sposò nel 164, raggiungendolo in [...] Asia, dove egli stava dirigendo la guerra contro i Parti. Fu matrimonio infelice, per quanto ne nascesse una figlia: L. Vero era un dissoluto. Dopo la morte del marito (169), la vita di L. divenne sempre ...
Leggi Tutto
MITROVIGA (A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Capoluogo di circondario nel banato della Drina (Iugoslavia). Porto fluviale sulla Sava, è pure toccata dalla ferrovia da Vinkovci a Zemun e a Belgrado, percorsa [...] nel 1396 e 1521. Qui nacque e qui fu sepolto l'imperatore Probo (232-282) e qui pure venne a morte Claudio II (270) e, secondo alcuni autori, MarcoAurelio (180). Sede episcopale cattolica dal 305, fu poi annessa alla diocesi di Bosnia nel 1773. ...
Leggi Tutto
XIFILINO, Giovanni ('Ιωάννης ὁ Ξιϕιλῖνος)
Originario di Trebisonda e nipote dell'omonimo patriarca di Costantinopoli, visse monaco a Costantinopoli nella seconda metà del sec. XI. Per ordine dell'imperatore [...] , omettendo (forse perché mancanti nella sua copia) il regno di Antonino Pio e i primi dieci anni di quello di MarcoAurelio. La sua opera, nonostante i difetti, riesce tuttavia utilissima perché ci conserva la sostanza dei libri 61-80 perduti nell ...
Leggi Tutto
TARRUNTENO, Paterno
Edoardo VOLTERRA
Giurista romano dell'epoca di MarcoAurelio e di Commodo, il cui nome compare più volte nelle fonti giuridiche e letterarie, ora però sotto il nome di Tarruntenus [...] Paternus, ora Tarruntenus, ora Paternus. Sappiamo che sotto MarcoAurelio fece parte della cancelleria ab epistulis latinis; che nel 179 fu nominato praefectus dei pretoriani. Sotto Commodo abbandonò la prefettura e divenne senatore. Coinvolto in ...
Leggi Tutto
XYLANDER, Wilhelm
Umanista tedesco (Xylander è la trad. greca di Holtzmann), nato ad Augusta il 26 dicembre 1532, morto a Heidelberg (dove era professore dal 1558, il 10 febbraio 1576). Fu dottissimo [...] per le sue traduzioni latine di classici greci. Tradusse le Storie di Dione Cassio (Basilea 1558), i Memorabili di MarcoAurelio (Zurigo 1558; con testi, greco, Lione 1559), le opere di Plutarco (Basilea 1501-70), di Cedreno (ivi 1565), Strabone ...
Leggi Tutto
MILZIADE
. Apologista cristiano del sec. II, vissuto in Asia Minore probabilmente all'epoca di MarcoAurelio e Lucio Vero. Dalle notizie che di lui dànno Tertulliano, Eusebio e altri scrittori, si deduce [...] che M. scrisse varie opere (tutte perdute) polemiche contro i montanisti e i valentiniani e apologetiche contro pagani e giudei. Di una sola di esse si può determinare approssimativamente il titolo (Περὶ ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] Zingara, una testa di bronzo e la Palla Sansonis, e fece restaurare, ma lasciandola in Laterano, la statua di MarcoAurelio (Buddensieg, 1983, p. 49). Fra le imprese di pubblica utilità unanimemente ricordate e lodate dai letterati troviamo in ordine ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...