cosmopolitismo
Dottrina che considera ogni uomo «cittadino del mondo», sostenendo l’irrilevanza delle appartenenze nazionali. Il termine risale a Diogene il Cinico, il quale, interpellato sulla sua provenienza, [...] nel mondo romano da Panezio e si ritrovano, con qualche variazione, in Cicerone e Seneca, in Epitteto e MarcoAurelio. Accanto al fondamento naturale (di matrice sofistica) e a quello razionale (di derivazione stoica), il mondo classico elaborò ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] V Macedonica a partire dalle guerre daciche ebbe stanza non più a Oescus (v.) ma a Troesmis, fino al regno di MarcoAurelio che la trasferì in Dacia.
In tutta l'area della provincia si possono distinguere 13 civitates con il loro relativo territorio ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] del 193 ossia prima della sua damnatio memoriae. E probabile dunque che si tratti di un monumento eretto in onore e memoria di MarcoAurelio dopo la sua morte, ossia subito dopo il I 8o, forse un tetràpylon con una coppia di rilievi su ogni lato, di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] dell'Ordine, che deve restituire il commento sopra le Bucoliche, e vi è un futuro noto diplomatico dell'ordine cittadinesco, MarcoAurelio, che ha a prestito Gregorio di Nissa. I due prestatari più assidui sono Pietro Molin, che prende a prestito ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] via della ricerca di uno spazio ottico e pittorico più ampio e più mosso. Il nome di "Maestro delle imprese di MarcoAurelio" può a buon diritto essere attribuito a questo ignoto artista. Ma non ci sembra lecito attribuire ad esso anche i cartoni ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] del post-scenio dell'Agrippèion con un portico sostenuto da due giganti e due tritoni dev'essere avvenuta sotto MarcoAurelio o piuttosto sotto Commodo. Infatti le sculture, nelle quali sono evidenti le reminiscenze pergamene, risentono, malgrado il ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] de L'Annibale (Venezia 1667 e di nuovo 1696) e de La Faustina (Venezia 1666) - costei è la moglie adultera di MarcoAurelio; e ad edificazione dei lettori Lupis sottolinea la sua depressione dopo l'amplesso; "solo il gallo [commenta] tra tutti i ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] e lungo il percorso si collocano monumenti celebrativi propri della civiltà romana: un arco a tre fornici dell'età di MarcoAurelio; un propileo monumentale che nel fregio figurato celebra le vittorie di Settimio Severo contro i Parti. La forza di ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Concordia Augusta si ispirava alla monetazione di MarcoAurelio e di Lucio Vero (62).
Poiché al de la Scuola de San Roco e de la machina de la Misericordia e de San Marco d'i batui e de un ponte così forbio, che traversa el canal, pien de boteghe ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] su di loro se avessero alzato la cresta" (110). Meno felice (e del tutto transitorio) fu invece l'esperimento di MarcoAurelio che, durante la seconda fase delle guerre marcomanniche (172-175 d.C., ma prima della rivolta di Avidio Cassio), accolse ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...