Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] piuttosto abbia il primo rango nei luoghi sacri».
137 Chrys., hom. XXVI in 2 Cor. 5 (PG 61, c. 582).
138 MarcoAurelio era il simbolo dell’imperatore dotato di poteri taumaturgici: aveva ottenuto dagli dei, tramite la preghiera, la pioggia per i suoi ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] stile nel m. romano sia avvenuto contemporaneamente al mutamento di stile nella scultura che si attribuisce all'età di MarcoAurelio (175 d. C. circa). Forse non è errato ritenere che le nuove tendenze si siano manifestate gradualmente dopo Adriano ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] oppida celtici: mentre la prima, con un castellum dell'età di Vespasiano e con un castrum risalente a MarcoAurelio, mantenne la sua prevalente vocazione militare, la seconda conobbe uno sviluppo urbano, testimoniato soprattutto dai resti del foro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] a Porta Boiano si conserva ancor oggi l’importante epigrafe che testimonia lo stato di tensione esistente, all’epoca di MarcoAurelio, fra le autorità del municipio e i responsabili delle greggi che percorrevano il tratturo verso la Puglia, ormai ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] 1619.
‒ Sennert, Daniel, Thirteen books of natural philosophy, London, P. Cole, 1659.
Severino: Severino, MarcoAurelio, Zootomia Democritaea, id est, anatome generalis totius animantium opificii, libris quinque distincta, Nürnberg, Endter, 1645.
de ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] dei c.d. sarcofagi di generali. Anche le azioni e gli avvenimenti raffigurati sulle colonne di Traiano e di MarcoAurelio possono essere considerati una successione di atti rituali per mezzo dei quali l'osservatore collegava determinati valori, senza ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Galeno, nato a Pergamo nel 129 d.C., e attivo soprattutto a Roma, dove fu medico di gladiatori e poi di MarcoAurelio e di suo figlio Commodo. Galeno ci ha lasciato più di trecento scritti di medicina. Riprendendo e ampliando la teoria degli umori ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] la nuova statua del patrono della città Apollo Pöthios (quello ricavato dall'Asklepios, vedi sopra), uno scultore cireneo dell'epoca di MarcoAurelio o di Commodo prese a modello per il tronco un Apollo del tipo di quello di Cassel, per la testa una ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] riflettono nella produzione dei s. in cambiamenti che interessano sia la forma sia i contenuti, nella seconda parte del regno di MarcoAurelio e all'epoca di Commodo. La fine del periodo di pace garantito dal regno di Antonino Pio produce, negli anni ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] di Venezia, I, Dalla preistoria alla storia, Venezia 1957, p. 297 (pp. 179-401).
9. Erodiano, Storia dell'Impero romano dopo MarcoAurelio, a cura di Filippo Cassola, Firenze 1967, VIII, 3, 8-9, pp. 379-380.
10. Sergio Tavano, Appunti per il nuovo ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...