Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] , in RM, LXVI, 1959, pp. 192-195; G. Becatti, op. cit., pp. 55-82; J. Ruysschaert, Les onze panneaux de l'Arc de Marc-Aurèle érigé à Rome en 176, in RendPontAcc, XXXV, 1962-63, pp. 101-121; P. Mingazzini, È mai esistito l'arco di trionfo di ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] e dei Severi, tra i quali Adriano e sua moglie Sabina, Antonino Pio e Faustina Maggiore, Elio Cesare, Commodo, MarcoAurelio e ancora Settimio Severo, Giulia Domna, Geta e Caracalla. L'architettura funeraria di II sec. d.C. appare diversificata ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] , a cura di S. Settis, Torino 1984-1986, I, pp. 3-70, in partic. 63-64; L. De Lachenal, Il gruppo equestre di MarcoAurelio e il Laterano. Ricerche per una storia della fortuna del monumento dall’età medievale sino al 1538, in Bollettino d’arte, s. 6 ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] testi e sulle relazioni tra Costantino e Atene cfr. M. Di Branco, La città dei filosofi. Storia di Atene da MarcoAurelio a Giustiniano, Firenze 2006, pp. 104-107.
62 Diocesi di Tracia: Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, cit., nn. 401-415 ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Seekentauren und die Antike. Ein römischer Fries mit Meerthiasos, in Festschrift K. M. Swoboda, 1959, pp. 91-95; L. H. Heydenreich, MarcAurel und Regisole, in Festschrift E. Meyer, 1959, pp. 146-159; G. Fr. Koch, Virgil im Korbe, ibid., pp. 105-121 ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Antonino Pio (138-161)89. Nella seconda metà del II secolo vive Atenagora, che scrive una Supplica diretta all’imperatore MarcoAurelio (161-180) e a suo figlio Commodo. La inscriptio dell’opera lo presenta come filosofo e cristiano di Atene. Origene ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] la collocazione delle statue bronzee di s. Pietro e di s. Paolo sulla sommità delle colonne di Traiano e di MarcoAurelio, collocate rispettivamente il 28 settembre 1587 e il 27 ottobre 1588. Nel 1585, appena elevato al pontificato, S. concepì il ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] diversi tipi ritrattistici per la maggior parte degli imperatori e dei loro familiari, tra essi: tre di Augusto (v.), quattro di MarcoAurelio (v.), otto di Adriano (v.) e nove, per il momento, di Faustina Minore (v.) e in parte si è già riusciti ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] al principio del III secolo. Gli esemplari più antichi, come ad esempio il S. di Melfi, appartengono all'epoca di MarcoAurelio. Si avvicina, invece, per la datazione al complesso più antico un piccolo gruppo originario di Afrodisiade. Il tipo a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] pubblico incontrato dalla sua terapia rivolta all'anziano filosofo peripatetico Eudemo; la sua fama raggiungeva anche l'imperatore MarcoAurelio, che lo richiamava nel 169 a Roma, dove iniziava anche il periodo più fertile della sua produzione ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...