Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] inizio dell’Impero romano e del cristianesimo era stata inaugurata da Melitone di Sardi, nell’apologia indirizzata a MarcoAurelio e al figlio Commodo, suggerendo che tale sincronismo era finalizzato al reciproco giovamento fra Impero e Chiesa: nella ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] , S. Maria sopra Minerva, il Pantheon, gli archi di Tito e di Severo, i colossi di Monte Cavallo, la statua equestre di MarcoAurelio, ponte Milvio e ponte S. Angelo, la fonte di Trevi, le strade, le mura Aureliane e le porte della città. Per molte ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] riuscirono ad imporre il gusto per l'arte romana. La più tarda iscrizione neopunica datata, quella di Bithia, menziona un imperatore MarcoAurelio Antonino e nomina ancora i sufeti. Questo ultimo periodo è il meno importante per la storia dell'arte p ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] statue marmoree. In tutto una ventina di figure decoravano l'edificio, tra le quali gli imperatori Adriano, Antonino Pio e MarcoAurelio, e i due sposi donatori, Erode e Regilla. Dalle date di nascita e di morte dei donatori e dalla formulazione ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] che il disegno di contorno della figura e nei capelli è marcato da una linea ottenuta con l'inserimento di una sottile lista del regno di Antonino Pio e l'inizio di quello di MarcoAurelio per il bel m. firmato da Aspasios da Lambaesis in Algeria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] , un’opera di cui un’apologia cristiana in latino, l’Ottavio di Minucio Felice, ci ha conservato il contenuto. E’ sotto MarcoAurelio, verso il 178, che il filosofo Celso ha pubblicato il suo Discorso vero, aspra ma informata critica di Gesù e dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] un errore commesso da un astrologo di corte nel predire la morte di uno dei due gemelli eredi di MarcoAurelio. Tacito inserisce nella sua opera una digressione su un tema ricorrente nei dibattiti filosofici che riguardano l'astrologia: la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] della filosofia. Per quanto sembri che le quattro cattedre di filosofia ‒ stoica, epicurea, platonica, peripatetica ‒ istituite dall'imperatore MarcoAurelio (161-180) siano sopravvissute fino al IV sec., non è chiaro se Plotino e i suoi discepoli ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] Mann del 1964 (nel cast anche Sofia Loren e Omar Sharif) e Il gladiatore di Ridley Scott del 2000, dedicati a MarcoAurelio e Commodo, sarebbero stati infatti Attila e in generale il V secolo a catalizzare maggiormente l’interesse del cinema e della ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] in der zeitgenössischen Uberlieferung, Stuttgart 1990, n. 40, «All’imperatore Cesare Flavio Valerio Costantino pio felice Augusto, di MarcoAurelio Valerio Massimiano Augusto nipote e del divo Costanzo Augusto pio figlio».
60 ILS 659 = CIL III 4413 ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...